Regia: Emanuele Drago
Drammaturgia: Emanuele Drago
Attori: Emanuele Drago, Fiorella Fruscio, Ketty Capra, Gloria Visconti, Walter Campioni
Altri crediti: Tratto dal libro inedito "Leonardo e i suoi topi" di Silvana Nobili Santagostino
Parolechiave: Leonardo da Vinci, Milano, danza teatro
Produzione: Pro4
Anno di produzione: 2015
Genere: Teatroragazzi (6-10)
Da sempre, in un angolo buio della chiesa di Santa Maria delle Grazie, a Milano, vive una famiglia di topini: i Lionardi. Convivono con l'antica statua di pietra di Rat de Sass che, prendendo vita, diventa la voce narrante della storia e racconta le esperienze vissute con il grande maestro da Vinci.
Il pubblico assiste alle scoperte ed invenzioni di Leonardo, carismatico e autorevole come un padre moderno: il meccanismo del volo e lo studio per dipingere il Cenacolo, le macchine terrestri ed acquatiche. Una storia avvincente basata su soluzioni sceniche fantasiose e inattese, momenti allegri e pathos, musica e canti dal vivo, oltre alle innumerevoli disavventure procurate dal perfido antagonista nella storia, che farà di tutto per impedire al Maestro di costruire la rocca di Locarno per Ludovico il Moro.
Il commento sonoro:
si è scelto di utilizzare l’esecuzione dal vivo, sia strumentale che del canto, di alcuni madrigali di Monteverdi e Palestrina, riadattati e modernizzati per un risultato accattivante verso i bambini. Nel corso dello spettacolo si utilizzano
flauto traverso, ottavino e chitarra classica, che spesso accompagnano le voci degli attori.
Informazione riservata agli Organizzatori
Non è stata caricata nessuna recensione
Informazione riservata agli Organizzatori