← Indietro
immagine-grande

CINEBUS

Teatro dell'Orsa

Genere Prosa Performance Installazione Altro
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: MONICA MORINI E BERNARDINO BONZANI

Drammaturgia: MONICA MORINI, BERNARDINO BONZANI, ANNAMARIA GOZZI, ALESSANDRO DI NUZZO

Attori: MONICA MORINI, BERNARDINO BONZANI, LUCIA DONADIO, PAOLO GARIMBERTI, EZEKIEL EBHODAGHE, ANNALISA VALLI, ANDREA FERRETTI, LUCA TORCIVIA, FRANCESCA CORIANI, FABIO DAVOLI, GAETANO NENNA

Altri crediti: REGIONE EMILIA ROMAGNA ASSESSORATO CULTURA, COMUNE DI REGGIO EMILIA,

Parolechiave: cinema, memorie, viaggio, film, racconti

Produzione: TEATRO DELL'ORSA / REGGIO FILM FESTIVAL

Anno di produzione: 2017

Genere: Prosa Performance Installazione Altro

Un viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso la più potente macchina dei sogni.
Un autobus strampalato percorre un itinerario insolito in città, fa tappa davanti alle sale cinematografiche e ai luoghi dedicati al cinema, perduti, chiusi, invisibili e consegnati a un’epopea del secolo passato. Ogni fermata è l’occasione per ricordi e incontri inaspettati, a volte inspiegabili.
Quando abbiamo visto un film che ci ha cambiato la vita? Quando abbiamo tremato per la paura al cinema? Quando abbiamo condiviso un film con la persona amata? Il cinema non ci giudica, ci lascia liberi di attraversarlo, un territorio sconfinato di invenzione. In questa terra si trovano reperti indimenticabili di memoria collettiva che si annodano alla nostra vita.
Una costellazione improbabile di mirabolanti personaggi usciti dalle pellicole dei film dei più grandi registi, da Fellini a Kubrick, da Chaplin a Leone, da Bertolucci a Spielberg, prendono vita fuori e dentro all’autobus, spalla a spalla con gli spettatori. Un rito a quattro ruote ironico e struggente. Una festa.

Un evento unico che prevede il coinvolgimento diretto del pubblico in un rito finale e scambio di racconti e memorie.

A novembre 2016 è stato realizzato un primo studio con 6 rappresentazioni a Reggio Emilia. Questa versione comprendeva riferimenti alle sale cinematografiche chiuse della città. L'evoluzione della drammaturgia nelle prossime rappresentazioni terrà conto in termini più generali di questo fenomeno per rendere possibile la presentazione dello spettacolo in tutte le città.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera