Regia: Tommaso Rossi
Drammaturgia: Tommaso Rossi / tratto da "Deliri" di Antonella Moscati
Attori: Cecilia Ligorio
Altri crediti: musiche originali live Attila Faravelli
Parolechiave: donna, memoria, psichiatria, guarigione, musica elettronica
Produzione: EXP associazione culturale + Ludwig officina dei linguaggi contemporanei
Anno di produzione: 2016
Genere: Prosa Performance
Tratto dal romanzo autobiografico di Antonella Moscati (Edizioni Nottetempo, 2009), Deliri racconta l’esperienza di una serie di attacchi psicotici. Durate quindici anni, queste crisi del pensiero vengono affrontate dalla protagonista con l’aiuto della psicoanalisi, ma anche attraverso un personale lavoro di trascrizione. Il ritmo opprimente del delirio e le sue immagini apparentemente prive di senso sono il terreno su cui la protagonista intraprende una lotta per la sopravvivenza che vince tessendo con umorismo inattesi rapporti affettivi tra ciò che ricorda.
Nell’introduzione del romanzo, l’autrice contrappone la ferrea logica del delirio allo sforzo di rispettare la realtà e di tornare in contatto con essa attraverso la narrazione dei propri vissuti che è anche riscoperta della propria dimensione sensoriale e corporea: “Fui aiutata dall’acqua del mare e dalle luci della Provenza, da ciò che in quell’occasione mi si chiarì come il vero limite del linguaggio e della follia: la bellezza delle cose. Da allora ogni felicità che provo mi pare provenire da un primato della cosa ‘in carne e ossa’ sull’immagine che ce ne facciamo: primato della cosa palpabile, assaporabile, udibile, in cui i sensi si accasano, distribuendo quiete.”
Questo “carteggio dal delirio” si presta a divenire metafora della difficoltà e della necessità di una ricerca di senso (sia essa artistica, religiosa, filosofica o psicoanalitica) in un’attualità in cui il principio di prestazione intima il ricorso a facili ricette preconfezionate. La drammaturgia assembla alcuni frammenti di questo periglioso esercizio di scrittura, ritraendo la donna ancora immersa nella lotta con i suoi deliri, nel doloroso momento in cui cerca di prenderne distanza – per poi esserne catturata ancora.
Le parole s’inseriscono nell’esecuzione live di una tessitura musicale originale per percussioni ed elettronica. Il concertato è lotta di sopravvivenza, un corpo a corpo in cui improvvisamente può scomparire il nemico. Tra parola e musica nascono istanti di sospensione, comprensione, alleanza.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.