← Indietro
immagine-grande

La Guerra di Prima

Teatro Proskenion

Genere Prosa Figura
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Nino Racco, Vincenzo Mercurio

Drammaturgia: Nino Racco, Vincenzo Mercurio

Attori: Nino Racco, Vincenzo Mercurio

Altri crediti:

Parolechiave: guerra, prima guerra mondiale, teatro

Produzione: Teatro Proskenion

Anno di produzione: 2015

Genere: Prosa Figura

Nel centenario della Prima Guerra Mondiale gli attori Vincenzo Mercurio e Nino Racco, vogliono ricordare i diciassette milioni di soldati morti nei campi di battaglia, la maggior parte semianalfabeti, vittime di una strategia e di una pianificazione cinica e guerrafondaia, ignavi persino dei motivi e degli “altissimi fini” della grande carneficina! Non una celebrazione ma una interrogazione al destino, al fato, all’ingiustizia politica ed economica che ha falciato e cancellato milioni di giovani vite. La guerra di prima è anche una paradossale e divertita ipotesi scenica: due attorisoldato, il campano Fregoli Ciro e il calabrese Scicchitano Antonio, sono chiamati al fronte non per combattere ma per mettere in scena “uno spettacolino” al fine di allietare e confortare le truppe nelle pause del combattimento. Ci riusciranno? Si salveranno dalla trincea? E quale rapporto culturale ed etico si affermerà tra i due attori che cercheranno di non finire in prima linea mentre i compagni muoiono al fronte? Lo spettacolo è infine un NO rinnovato alla guerra. Alla infelice boutade futurista che sponsorizzò la guerra come “sola igiene del mondo”, gli attori-soldato oppongono il rabbioso canto popolare:

"maledetti sian quei giovani studenti
che la guerra han studiato e voluto!"

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera