Regia: Simone Severgnini e Mino Manni
Drammaturgia: William Shakespeare
Attori: Fabrizio Bianchi Benedetta Brambilla Matteo Castagna Lucia Invernizzi Claudia Marsicano Filippo Antonio Prina Simone Severgnini
Altri crediti:
Parolechiave: dubbio, tradimento, western, morte, vendetta.
Produzione: Il Giardino delle Ore
Anno di produzione: 2016
Genere: Prosa
400 anni dopo la morte di Shakespeare, il Giardino delle Ore presenta una rivisitazione dell’ Amleto, adattando i versi del Bardo allo stile della compagnia basata sull’uso delle immagini e sulla ricerca delle pulsioni più profonde dei personaggi. Spostando la vicenda dalla Danimarca ad un non luogo caldo, che brucia nelle profondità di un campo lungo, crea un’atmosfera “Leoniana” e “Tarantiniana”, di un western all’Italiana.
Si racconta la vicenda di Amleto nella sua interezza con l’aggiunta di trovate contemporanee, quasi cinematografiche, che mantengono viva l’attenzione dello spettatore.
L’opera Shakespeariana è presentata nella sua forma originale con alcuni tagli.
Partendo dalla traduzione di Eugenio Montale, nel lavoro di riduzione ci siamo così concentrati sulle pulsioni che muovono i personaggi principali, sulla strabordante, attuale e universale umanità che in quei personaggi riecheggia, specialmente grazie alle alla vivace e potente interpretazione di un cast di professionisti tutti formatisi nelle palestre della scuola milanese Quelli di Grock, e già premiati e apprezzati sulle scene nazionali, tra i quali ricordiamo l'attuale candidata al premio Ubu Claudia Marsicano.
L’esperienza di Mino Manni, scavato e rinomato professionista della scena, e la sua passione nella cura dei dettagli registici, insieme ai costumi di Maria Cristina Stucchi, hanno cucito insieme il tutto.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.