← Indietro
immagine-grande

ELIZABETH - una storia vera

inQuanto teatro

Genere Prosa Teatro-danza
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Giacomo Bogani, Andrea Falcone

Drammaturgia: Andrea Falcone

Attori: Giacomo Bogani Francesco Michele Laterza Diletta Oculisti Floor Robert

Altri crediti: Coreografie Floor Robert Musiche originali Manuele Atzeni, Gianluca Daichiro Rossi organizzazione e comunicazione Julia Lomuto si ringrazia Murate PAC - Progetti Arte Contemporanea, Alessio Martinoli - Cantiere Futurarte

Parolechiave: Thriller, Verità, Finzione, Ricostruzione, Show

Produzione: inQuanto teatro

Anno di produzione: 2016

Genere: Prosa Teatro-danza

Alla fine lei muore. In questo spettacolo si presentano ipotesi, ricostruzioni, versioni, ma il risultato non cambia: alla fine lei muore. Lei, Elizabeth. Una ragazza come tante. La protagonista di un caso di cronaca nera. Uno qualunque, una morte, senza spiegazioni. Il fatto diventa il pretesto per una narrazione scatenata da parte di quello che sembra il presentatore di un programma tv, tipo “Blu Notte” o “Belle da morire”, “Sangue del tuo sangue” o “Amore criminale”. Un programma qualunque. Così, un passo dopo l'altro, il narratore ricostruisce la vicenda della ragazza, a partire dalla fine. La scena si popola di versioni della storia e di sosia della protagonista. Anzi, dei protagonisti. Perché narrare non è un fatto neutrale e lo speaker diventa esso stesso vittima – oppure carnefice – della storia che vuole raccontare.

Il testo dello spettacolo si ispira a quello che è ormai diventato un genere spettacolare: la docu-fiction televisiva, il racconto retorico e sensazionale di “storie vere”. Il music-producer Manuele Atzeni si è ispirato invece a colonne sonore di classici film di tensione per confezionare un paesaggio sonoro suggestivo e disturbante. In scena, si alternano nel ruolo dei protagonisti, attori e performer, esplorando una varietà di registri. Viene qui presentato per la prima volta il risultato di un percorso produttivo avviato da inQuanto teatro nel 2016, sviluppato anche grazie al rapporto di residenza artistica avviato con Le Murate. Progetti Arte Contemporanea.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera