← Indietro
immagine-grande

WILD WEST SHOW

Teatro degli Acerbi

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Elvira Frosini e Daniele Timpano

Drammaturgia: Fabio Fassio

Attori: Massimo Barbero, Patrizia Camatel, Dario Cirelli, Fabio Fassio e Elena Romano

Altri crediti: scene di Francesco Fassone, costumi di Roberta Vacchetta, luci di Marco Alfieri, consulenza musicale di Matteo Ravizza

Parolechiave: wild, west, show, acerbi, prosa

Produzione: Teatro degli Acerbi

Anno di produzione: 2017

Genere: Prosa

Sinossi
Un gruppo di attori insegue il sogno di mettere in scena “l’ultimo mito dell’occidente imperialista e trionfante”: il west.
“…Il nostro West asciutto e scarno sarà la sublimazione ascetica di ogni possibile West! Riusciremo, alla fine, con niente, a dimostrare ancora una volta l'ontologica superiorità del qui e ora…”
Ma perchè? “Perchè gli americani rappresentano il mito, ma noi ce l’abbiamo dentro” (cit. Poierfrancesco Favino)
E’ la storia di un viaggio mitico, prima alla ricerca del west, tra attacchi alla diligenza, duelli, massacri e poi in fuga da Ringo, il pistolero dagli occhi di ghiaccio, una sorta di allucinazione di giustiziere che ammazza sempre gli innocenti. Inseguimento e fuga, carnefici e vittime, il destino di noi democratici.
La rincorsa al west si interompe bruscamente davanti a un cratere, nebbia, fumo, rimane soltanto la tomba di John Wayne e non resta da cercare che la propria identità incerta, forse meschina, senz’altro insufficiente.
Il west non c’è più e noi non ci siamo ancora trovati…


Note di regia
"Ma come cosa stiamo facendo? The Wild West Show! Un grande spettacolo sull'origine di tutto".
Nel febbraio del 1890 giungeva in Italia, preceduto da enormi campagne pubblicitarie, con una carovana di 59 vagoni ferroviari, il più grande spettacolo cialtrone di tutti i tempi: il “Wild West Show” di William Frederick Cody, in arte Buffalo Bill.
Centinaia di comparse, artisti, cavalieri, nativi americani, bisonti, cavalli, supportati dai mezzi tecnici più all’avanguardia del mondo. Ed è subito West! Grandiosità, spettacolo, mito.
Di tutto questo non vedrete nulla.
Un esercito di 5 uomini (se ci son donne non conta), mette in scena l'ultimo mito dell'Occidente imperialista e trionfante, quello americano. Il West.
Uno spettacolo sull’inevitabile presenza dell’immaginario western nelle nostre vite, nei nostri ricordi, nel quotidiano: in noi. Near West, il Vicino Occidente. O Here West, il qui, il noi siamo qui, il noi siamo Occidente (e loro presumibilmente Oriente).
Una galoppata folle alla ricerca del west, all’inseguimento del mito, alla ricerca di una identità appiccicata addosso come una camicia di flanella sudata. Qualunque cosa può succedere da un momento all’altro, qui, nel West.
Il West ci attende. Go west!

Informazione riservata agli Organizzatori

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera