Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Una vita a matita
QuintoequilibrioRegia: Quinzio Quiescenti e Lorenzo Covello
Drammaturgia: Quinzio Quiescenti e Lorenzo Covello
Attori: Quinzio Quiescenti Lorenzo Covello Quinzio Quiescenti Si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Palermo. Durante i primi anni universitari si avvicina al mondo del teatro e subito dopo a quello della giocoleria, specializzandosi nella manipolazione di oggetti. Dal 2005 segue il lavoro di Ewa Bennezs e fa parte di un progetto di studio e di ricerca sul tema della Genesi. Dal 2009 partecipa alla messa in scena delle opere liriche dirette dalla regista Emma Dante. Collabora da anni con Civilleri/LoSicco (Educazione Fisica prodotto da CRT Centro di Ricerca per il Teatro di Milano ; Boxe attorno al quadrato prodotto da Teatro Nazionale della Toscana). Fa parte dell’associazione Tanto di Cappello che si occupa di promozione dell’arte di strada ed è tra gli organizzatori del festival di circo contemporaneo “Valdemonefestival”. Dal 2016 entra a far parte dell'associazione Quintoequilibrio. Lorenzo Covello Nel 2004 inizia lo studio di acrobatica e giocoleria a Milano presso la Piccola scuola di circo nel 2008 a Torino presso l’accademia Flick. Nel 2012 consegue la laurea di primo livello in design del prodotto presso il Politecnico di Milano. Dal 2012 al 2014 lavora con i comici Pali e Dispari, Gianluca De Angelis e Gianmarco Pozzoli. Dal 2013 inizia a lavorare con Emma Dante partecipando a quattro opere liriche. Dal 2014 partecipa a workshop di danza contemporanea con Ambra Senatore, Gabriella Maiorino, Marta Ciappina, Jos Baker, Giovanni Scarcella, Olga Alvarez, Alexis Fernández e Caterina Varela, Iris Heitzinger, Guy Nader e David Zambrano.
Trailer: Link
Anno: 2016

Generi: Teatroragazzi (12-112), Prosa, Teatro-danza, Performance, Altro
Tags: teatro fisico, circo, clown, giocoleria, poesia
Spettacolo vincitore del Minimo Teatro Festival 2016
“Per aver saputo coniugare elementi di comicità surreale attingendo tanto dal teatro e dal circo contemporaneo quanto dalle comiche del cinema muto. Intelligente e bizzarro è lo spunto di partenza, che dall'idea del compleanno riesce a raccontare le aspettative personali delle varie fasi della vita.”
L’idea dello spettacolo è nata a gennaio 2016 a Roma dall'incontro di Quinzio Quiescenti e Lorenzo Covello, artisti multidisciplinari con formazione di circo/teatro.
SINOSSI
“Ogni anno nel mondo vengono festeggiati all incirca 7 miliardi di compleanni e 21 milioni di non compleanni, tra cui il più celebre quello del Cappellaio Matto. In seguito a studi di diversi istituti internazionali di ricerca, tra cui l' OMS, sono venuti alla luce dati preoccupanti relativi ai consumi e agli incidenti dovuti alle feste di compleanno. “
Un laboratorio improbabile, due tute bianchissime, come oggetto di studio il compleanno. Due ricercatori sulla base di dati scientifici e statistici, sono alle prese con la sperimentazione delle giuste formule e tecniche per evitare catastrofi e sprechi durante i festeggiamenti .
Pop corn e trombette, oggetti stereotipi di una ritualità fatta di forma e non di sostanza, sono gli strumenti di questi bizzarri ricercatori che danno così il via ad una serie di esperimenti tra l’assurdo e il reale, raccontati con acrobazie parole e piccoli gesti. Le candeline accese, che di anno in anno vediamo aumentare sulle nostre torte, raccontano i desideri e la vita che scorre tra ambizioni, sogni, perdite e aspirazioni.
Un' indagine sulla natura umana ed i suoi aspetti agrodolci, che si compongono di gioia e malessere, felicità e nera tristezza. In questo mescolarsi di surrealtà, rigore scientifico e corpo prende così forma “una vita a matita” che attraverso uno slittamento di significato, mette in luce lo svuotamento del rito e il contrasto tra la festa e la tempesta che si incontrano ogni anno in questo giorno speciale.
[leggi le Recensioni di HYSTRIO nelle NOTE]
Altri crediti: luci Petra Trombini
voci fuori campo Elisa Gallucci e Stefania Ventura
con il sostegno di Formicola Teatro (Roma), Piccolo Teatro Patafisico (PA), Lab QuattroX4 (MI)
Debutto: Teatro Libero di Palermo, Giugno 2016
Produzione: Quintoequilibrio
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Quintoequilibrio é una compagnia di ricerca teatrale multidisciplinare nata nel 2016 dal desiderio di convogliare differenti esperienze professionali in un comune linguaggio.La compagnia nelle sue creazioni cerca di mettere a fuoco le contraddizioni umane, affrontandone le luci e le ombre con leggerezza, profondità e ironia.L’obiettivo è quello di mantenere aperto, attraverso l’esperienza teatrale, un dialogo vivace, trasformativo e politico tra le generazioni. Gli spettacoli della compagnia hanno ricevuto negli anni premi e riconoscimenti, come ad esempio: Minimo Teatro Festival, finalisti Premio Scenario Infanzia, inaugurazione Premio Hystrio, premio Festival Presente/Futuro, Bando Cura, premio Sicilia di Scena del Teatro Biondo di Palermo.Quintoequilibrio è membro di Unima Italia e collabora con la cooperativa Teatro Evento, socia di Assitej Italia.I fondatori della compagnia sono Stefania Ventura e Quinzio Quiescenti.Quinzio Quiescenti performer, trainer e regista. Dopo la laurea in Letterature straniere si è dedicato al teatro fisico e alle discipline circensi, specializzandosi nella manipolazione di oggetti.Ha lavorato con Ewa Bennets, Civilleri-Lo Sicco, Emma Dante. Fa parte del progetto Chapitô Danisinni, tendone di circo stabile a Palermo, dove organizza Festival, rassegne e residenze teatrali di teatro e circo.Stefania Ventura performer e regista, si forma tra l’accademia Balletto Teatro di Torino e il lab di teatro fisico condotto dal FaberTeater. Ha lavorato per diverse compagnie tra le quali Teatro d’Aosta e la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, Cie ERRE (Francia). Dedica la sua ricerca e le sue creazioni al teatro per le nuove generazioni. Attualmente è stata selezionata per Animateria Plus, scuola internazionale di perfezionamento per la regia nel teatro di figura.PRODUZIONI, MANIFESTAZIONI E RASSEGNE
•Una vita a matita, spettacolo di teatro circo, di e con Quinzio Quiescenti e Lorenzo Covello, vincitore Minimo Teatro Festival VI, inaugurazione Premio Hystrio 2017.
•I D'Antanoz, saga di 8 spettacoli teatrali per bambini e famiglie, per la rassegna “Fiabe nel Bosco”.
• Fiabe nel Bosco (2016/2017), ideazione, organizzazione e realizzazione di due edizioni della rassegna estiva prodotta con il sostegno dell'Office Regional du Tourisme Valle D’Aosta.
•Fiabe in Equilibrio, rassegna di teatro e circo per bambini e famiglie con le produzioni: Lo specchio sincero, Mastro Aggiustatutto, Scarabocchi.
•(una) Regina, di e con Stefania Ventura e Gisella Vitrano, finalista Premio Scenario Infanzia 2017, Festival Teatro fra le Generazioni, Festival Giocateatro di Torino 2018.
•Esco, così mi perdo, 2019 spettacolo di teatro e circo di e con Quinzio Quiescenti e Daniele Nash, Festival Presente/Futuro - Young Contemporary Performing Arts Festival and Prize, Teatro Libero di Palermo, premio "Per fare il teatro che ho sognato - Per-formare il sociale" assegnato dall'Università La Sapienza di Roma. •Chateau Noel 19/20, Ideazione, organizzazione e realizzazione della manifestazione con spettacoli e performances itineranti di teatro e circo, presso il Castello Gamba di Chatillon (AO), in collaborazione con l'Office Regional du Tourisme VDA. •La Carovana, spettacolo itinerante di teatro circo, 2021, con Stefania Ventura, Quinzio Quiescenti, Gisella Vitrano, Daniele Nash, Fanny Duret.•Giù dalla Torre (la vera storia di Raperonzolo), 2021, di e con Stefania Ventura, Gisella Vitrano, Marcella Vaccarino, in collaborazione con Piccolo Teatro Patafisico Palermo e Festival Patapùm. •Pavel, vita da clown, spettacolo di teatro e circo tout public, 2021, di e con Quinzio Quiescenti. •STRARYPA Festival - teatro, arte, natura. Mazzè (TO) 10 Luglio/1 agosto 2021. Ideazione, direzione artistica e organizzazione. Spettacoli itineranti, teatro di strada, circo, arte contemporanea, e passeggiate naturalistiche. •STRARYPA Festival II. Mazzè (TO) 1 Luglio/1 agosto 2022. Ideazione, direzione artistica e organizzazione. ° Felicia, creazione 2023, teatro di figura (tecnica split con marionetta ibrida), danza e teatro, di Stefania Ventura e Quinzio Quiescenti. Coproduzione Teatro Evento Vignola, con il sostegno di Spazio Franco, Giallomare Minimal Teatro. Vincitore Bando Cura 2022, partner: Mirabilia Festival Europeo, Arti e Spettacolo L'Aquila, Compagnia Dracma. Vincitore premio “Sicilia di scena” 2023 del Teatro Biondo di Palermo.° Dal testo alla scrittura scenica, masterclass di drammaturgia dell’oggetto a cura di Quinzio Quiescenti.