Regia: Valerio Gatto Bonanni
Drammaturgia: Scrittura scenica collettiva
Attori: Valerio Gatto Bonanni, Mohamed Kamara, Boutros Popos
Altri crediti: Aiuto regia Francesca de Magistris, Azzurra Lochi e Federico Vanich Costumi ANCHE (Antonia D'Amore e Caterina Stillitano) Luci e scenografie Marco Guarrera Formazione Jacob Olesen, Gianluca Riggi, Elisa Zedda Black Reality è Officina di Teatro Sociale della Regione Lazio.
Parolechiave: Migranti, clownerie, bullismo, non-violenza
Produzione: SemiVolanti, Black Reality in collaborazione con Spintime LabsArt e G.R.A., Arci Malafronte
Anno di produzione: 2016
Genere: Teatroragazzi (4-14) Prosa Performance
OCCHIO x OCCHIO e il Mondo diventa Cieco è uno spettacolo che si ispira alla leggerezza della clownerie per riflettere sulla violenza che l’uomo attua sull’uomo e mostrare i meccanismi che possono interrompere questa modalità universale.
Perché l’uomo fa le guerre? Perché lo straniero ci fa paura? Da cosa nasce il desiderio di vendetta? Cosa ci offende e perché non riusciamo a controllare la nostra aggressività? Come si può porre fine alla catena dell’odio?
Ogni individuo porta in sé tutti gli elementi che costituiscono l’umanità nella sua generalità: dal micro - l’individuo - al macro - un popolo. Da due bambini che litigano per i pennarelli a due stati che si fanno la guerra per il petrolio.
Come esseri umani facciamo un’enorme fatica a spegnere i conflitti che sorgono, anzi spesso li alimentiamo con le nostre paure e frustrazioni fino a ingigantire i problemi e a metterci in una condizione distruttiva.
Secondo alcuni studiosi di scienze umane un buon modo per placare l’energia distruttiva, causata dal risentimento e dall’odio, è quello di fermarci, sospendere ogni azione, poi osservare cosa ci sta succedendo e infine accogliere la forte sensazione di comprensione e di amore verso la persona che prima odiavamo.
Abbiamo utilizzato il linguaggio della comicità dei clown (senza naso rosso!) per parlare di questa dinamica antropologica. Ripercorriamo, senza perdere il lato comico dell’esistenza, le tre diverse fasi di vita dell’uomo: infanzia, maturità e anzianità e tracciamo alternative comportamentali nutrendoci di musica, pazienza, dialogo e amore.
Anche la lingua utilizzata è variegata perché risponde all’esigenza di capirci in altri modi oltre l’idioma nazionale; perciò abbiamo usato delle lingue inventate, il grammelot, il linguaggio dei bambini, l’italiano decontestualizzato, le lingue originarie degli attori e una storia iniziale in italiano.
Alla fine dello spettacolo segue un confronto con il pubblico.
Occhio X Occhio e il Mondo diventa Cieco è composto da un attore ivoriano, uno egiziano e uno brasiliano, in un percorso di formazione che li sta portando alla professionalità teatrale.
Durante la preparazione dello spettacolo siamo andati a confrontarci con i ragazzi delle scuole elementari e medie di Centocelle (Roma) sulle tematiche del conflitto, del bullismo e della violenza.
Informazione riservata agli Organizzatori
Non è stata caricata nessuna recensione
Informazione riservata agli Organizzatori