Regia: Maria Ellero
Drammaturgia:
Attori: Bintou Ouattara Alice Ruggero
Altri crediti: Musiche originali registrate e mixate da Roberto Rettura/Lo Studio Spaziale composte ed eseguite da: Dialy Mady Sissoko - kora e voce Sergio Altamura - chitarra e voce Abdou Mbaye - tama, djembe Tommy Ruggero - batteria, dum dum disegno luci: Massimiliano Masserelli maschere: Sandra Pagliarani bambole: Maria Zuntini
Parolechiave: danza, teatro, incontro, identità, dialogo
Produzione: QB Quanto Basta
Anno di produzione: 2012
Genere: Teatroragazzi (5-11) Teatro-danza
BiancaNera sceglie la danza e l’azione scenica per rappresentare il dialogo come interazione tra
corpi che si esplorano a distanza, si attraggono, si respingono e infine entrano in contatto, marcando nella fisicità la differenza, e nell’azione la possibilità di una relazione.
Il corpo delle due danzatrici mostra la reciproca discriminazione che passa attraverso il colore della pelle e la percezione che ciascuno ha dell’altro, estraneo in quanto differente e potenzialmente minaccioso, perché incomprensibile.
Anche la musica, composta appositamente da musicisti africani e italiani, si trasforma in partitura fisica che dà energia, coraggio, calma, compagnia.
Lo spettacolo invita a riflettere sull’inevitabilità dell’incontro con l'alterità, la reciprocità del sentirsi diversi, la necessità di trovare la propria identità attraverso l’ascolto e il confronto con chi è differente.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.