← Indietro
immagine-grande

KNOTS - Regole per essere felicemente infelici

Itinera - Arte en Expansion

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Else Marie Laukvik

Drammaturgia: Julia Filippo

Attori: Julia Filippo

Altri crediti: Presentato al Festival Mujeres en Escena 2015 Invitato Internazionale al Teatro Casa de Artistas Finalista nel contest Teatro Senza Filo Invitato al Festival Internazionale di Colombo, Sri Lanka Invitato al Festival Internazionale organizzato dalla Biblioteca Alessandrina - Alessandria d' Egitto

Parolechiave: Itìnera, regole, KNOTS, Arte

Produzione: co - produzione: Itìnera - Nordisk Teater Laboratorium

Anno di produzione: 2015

Genere: Prosa

SINOSSI:
Secondo il “United Nation Commition on Human Rights” ci sono circa 100 milioni di persone che vivono per strada nel mondo. L’ infelicità è dolorosamente necessaria… Ma cosa è l’ infelicità? Possiamo essere sicuri della felicità o infelicità di qualcun altro?
Nello spettacolo “KNOTS - regole per essere felicemente infelici”, confrontiamo le nostre vite con quella di Nina, una donna italiana che passò più della metà della sua vita a vivere per strada, guardando gli occhi delle persone che distrattamente le camminavano addosso.
Lungo il percorso di Nina, conosceremo i ricordi di un' infanzia spensierata, ed i suoi tormenti che la legano al passato attraverso quelli che in psicologia vengono chiamati "nodi" .
Lo spettacolo è lo spazio di un ricordo, di un momento che ha cambiato la direzione di una vita, trasportata su di un letto nuovo ogni notte. E‘ l’ essere libero, vivo, e presente in tutti gli angoli oscuri della città come trasparente fantasma. Attraverso la profonda conoscenza di sè ed una folle auto ironia Nina giungerà alla mediazione tra questi due opposti sentimenti.
Ad una vita felicemente infelice...
PAROLE DELLA REGISTA:
“Lo spettacolo presenta domande alle quali ogni spettatore troverà personali risposte. Seduta tutta sola sulla spiaggia, ascoltando il canto del mare che le onde hanno creato in secoli di movimento, Nina aspetta il ritorno del passato e non si domanda se è felice o no, non le importa. Le balene fanno un lungo viaggio dal sud fino a nord del nostro pianeta. A metà del viaggio si incontrano e cantano ispirate da quanto successo nelle loro traversate. Non solo le balene sentono l'esigenza di comunicare le loro vite, anche noi. Felice o no, solamente con la relatività del tempo potremo giudicare. La strada, direzione o percorso che sia, segue sempre correnti predefinite, ma a volte dei nodi possono creare deviazioni. La traversata nella creazione di questo spettacolo è stata bella. Le onde erano forti ma non troppo violente e questo mare in cui ci siamo tuffate ha presentato tante sorprese delicate. Ogni tanto eravamo confuse e felicemente infelici, altre volte fiere ed infelicemente felici.”
ELSE MARIE LAUKVIK

ELSE MARIE LAUKVIK
Nata nel 1944, a Oslo, è membro fondatore dell’ Odin Teatret creato in Norvegia nel 1964. Partecipa al lavoro pedagogico e attoriale della compagnia e fa parte di tutti gli spettacoli tra i quali “Ornitofilene”, “Ferai”, “The book of Dances” e “Come! And the day will be ours” fino al 1987. Parallelamente al suo lavoro di attrice nel teatro, Else Marie lavora anche come regista della compagnia “Teatret Marquez” di Aarhus, Danimarca dal 1981 al 1991. Lavora come regista freelance con Munin Teatret (Danimarca) nel 1997, Teatro Actores Alidos (Italia) nel 1999, Rogo Teatro (Italia) nel 2002, Associazione Culturale Teatro dell'Albero (Italia) nel 2003. In turnèe in Australia e Nuova Zelanda nel 2004 come regista della performance “Ingebor Stuckenberg" ed in molte altre.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera