Regia: Sandra Mangini
Drammaturgia: Sandra Mangini da A.a. V.v.
Attori: Sandra Mangini Stefano Marzanni (pianoforte)
Altri crediti: Giacomo Sega (consulenza costumi) Fabiana Crescentini (la sposa che vola) Domenico Migliaccio (luci)
Parolechiave: Varietà, Est, Teatro, Musica, Immigrazione
Produzione: Sandra Mangini
Anno di produzione: 2013
Genere: Altro
Vivo in una città che per storia e vocazione è sempre stata crocevia di culture, luogo di continue partenze e arrivi;
sono affascinata dalle storie degli altri, dalle strade percorse, che portano lontano, nello spazio, nel tempo;
amo tutto ciò che è nomade, che passa le frontiere, che si trasforma;
amo la molteplicità, le sfaccettature, i punti di vista, le identità in transizione.
Sono quasi certa che esista sempre un passaggio tra le cose, una via d'uscita, una possibilità...
Parfumul Strazilor è uno sguardo furtivo verso Est, verso quell'altrove al di là del mare, al di là di una linea ancora visibile;
il diario di un viaggio immaginato, in cui sono appuntati gli incontri con autori e culture di grande valore;
sono tutte voci in bilico tra mondi diversi, che rivelano dimensioni sempre nuove, in un gioco ricchissimo e divertente di richiami e di specchi, attraverso i quali, alla fine, vedersi più nitidamente.
“Non è che io lo faccia perché ho in testa qualche piano,
ma non so dar pugni in faccia da quando ero bambino. “ (Vladimir Vysotsky)
Parfumul Strazilor (il profumo delle strade) Piccolo Varietà dell'Est è uno spettacolo nato da uno strano intreccio di casualità e necessità: un Varietà per affrontare il Caos, il cannibalismo che ci abita.
Mi sembra evidente che il modello del più forte non funzioni.
Costruendo questo spettacolo, ho portato avanti un'esperimento: avvicinare ciò che è lontano, secondo un'idea di identità che non è classificazione, ma corpo mobile aperto al cambiamento, fondato sul rispetto.
La conoscenza dal di dentro, sulla pelle, di una cultura diversa, col suo carico di segni e di immaginari, porta verso destinazioni ignote.
L'immedesimazione, ovvero sostenere le ragioni degli altri come fossero proprie, è un processo che rasenta il magico.
La trasformazione di una cosa in un'altra, che nasce dal contatto, dalla com -prensione, è un evento che mi affascina.
Tutto nasce da un gesto aperto, gentile, curioso che fa fruttare qualcosa che vive, che crea passaggi in cui si infila la possibilità, la ricerca di un esistenza più felice.
Parfumul Strazilor è un Piccolo Varietà , contenitore tascabile di musica e teatro; un gioco poetico di trasformismo che guarda a Est dell'Adriatico, a Est di noi; verso una terra congelata fino all'altroieri, ed ora abbandonata da molti, diventati nostri nuovi concittadini; terra di culture straordinarie, di grandi letterature, di voci dissenzienti e resistenti:
quelle della tradizione dalmata, yiddish e lituana, e quelle di Ferenc Liszt, Mickey Katz, Kurt Weill – Bertolt Brecht, Béla Bartók, Alexandru Prodan, Boulat Okoudjava, Vladimir Vysotskij, Sergej Stratanovskij, Aleksandr Skrjabin, Ljiliana Petrovic Buttler.
Il Profumo delle Strade è la canzone rumena che dà nome al mio bisogno di nomadismo, geografico, culturale ed esistenziale.
Sandra Mangini
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.