Regia: Danilo De Summa
Drammaturgia: Danilo De Summa
Attori: Danilo De Summa
Altri crediti:
Parolechiave: teatro, performance, caduta, avversario, monologo
Produzione: Danilo De Summa
Anno di produzione: 2015
Genere: Prosa Performance
Un mondo in perenne conflitto, uno stato d’assedio proclamato che cancella ogni vero desiderio a favore di altri, indotti e inutili, in una ossessiva ricerca di una felicità posticcia. Vivere all’inferno bramando un paradiso che forse non esiste… subendo qualsiasi cosa per averlo. Il libero arbitrio, il potere di scegliere e decidere di agire sono elementi che nella corsa ad apparire ed appartenere si perdono in una lenta e inesorabile deriva verso l’ignoto.
In un mondo che vede l’uomo creatore del proprio male, capace di autocondannarsi alla propria infelicità, qui, si fonda il paradosso dell’essere UMANI.
L’AVVERSARIO è l’incarnazione del controverso umano ma in lui la lotta tra bene e male non esiste poiché è consapevole della sua inutilità. Conoscitore di tutte le culture dall’inizio dei tempi, sa che l’unica saggezza è accettare di essere imperfetti, peccatori, lascivi, stupidi e soli. L’avversario illumina una prospettiva diversa, una possibile uscita dall’esistenza catatonica che attanaglia e guida la nostra società.
Se nel nostro mondo sommerso si perdono il senso delle cose, le parole perdono il loro significato profondo e si riducono ad una serie di suoni vuoti, allora l’avversario ci parla nella nostra lingua nell’incarnazione tipica dell’italianità ma solo perché sa che è la sola che riusciamo comprendere. Tra giochi di parole e citazioni “alte” e “basse”, senza distinzioni di parte si slega un indagine tragicomica sull’emergenza dell’esistenza. Poiché tutto è vita, tutto.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.