Regia: Fiona Sansone
Drammaturgia: Leoni, Martinovic, Sansone
Attori: Ottavia Leoni, Ksenija Martinovic
Altri crediti: Scene Francesco Persico<br /> Musiche Enrico Melozzi – Edizioni Musicali CINIK_Roma<br /> Illustrazioni Emanuele Di Giacomo<br /> Costumi Antonia Dilorenzo<br /> Disegno luci Andrea Panichi<br /> Locandina Veronica Urgese<br /> Organizzazione e Promozione Serena Amidani, Paola Meda<br /> Foto di scena Patrizia Chiatti
Parolechiave: Vita, Pollicino, porta, viaggio, lingue
Produzione: RuotaliberaSoc. Cooperativa Sociale Onlus
Anno di produzione: 2015
Genere: Teatroragazzi
Quando ero piccolina tutte le cose erano grandi…
Vita e Givotta, una bimba e la sua bambola, stanno per essere abbandonate ma…
Decidono di uscire autonomamente: un bosco, la casa dell’orco e il ritorno a casa attraversando gioie e paure per diventar grandi.
Piena di Vita è uno spettacolo ispirato al mondo di Pollicino, Vita viene svegliata tutte le notti dalla sua bambola Givotta, una bambola che non parla la sua lingua, una bambola che strada facendo aiuterà la bimba a superare gli ostacoli del diventar grande, attraverso il gioco, le favole e acquisendo la lingua della bambina.
Un vocabolario univoco fa delle due un unico insieme di voci, fin quando la paura, il sentirsi sole renderà Vita inizialmente fragile e poi grande.
Tutto lo spettacolo verte su l'enorme, il gigante e il grande, ponendo la questione della visione delle cose da un punto di vista non solo materico ma di valore, giocato sul rapporto del clown, lo spettacolo risulta leggero e romantico, attraversando il teatro d'attore, marionette, teatro d'oggetti e un suggestivo disegno luci,
Piena di Vita risulta un piccolo grande viaggio nella camera di una bambina quasi fanciulla, che apre e chiude la sua immaginazione a seconda del livello emotivo che viene sollecitato dal mondo adulto che le sta idealmente intorno.
Informazione riservata agli Organizzatori
Non è stata caricata nessuna recensione
Informazione riservata agli Organizzatori