← Indietro
immagine-grande

Recto Verso

Progetto4 Milano

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Emanuele Drago

Drammaturgia: Emanuele Drago, da " La Lezione" di Ionesco.

Attori: Marco Marzari, Letizia randazzo e Chiara Previtali

Altri crediti: PIERO CHIANURA, COMPOSITORE E MUSICISTA, AUTORE DI ALCUNI BRANI INEDITI

Parolechiave: teatro dell'assurdo

Produzione: GLORIA VISCONTI PELLEGATTI

Anno di produzione: 2015

Genere: Prosa

UNA RIPETIZIONE PRIVATA, SITUAZIONE APPARENTEMENTE BANALE, UN MAESTRO, TIMIDO E UNTUOSO, UN’ALLIEVA SPREGIUDICATAMENTE IGNORANTE E UNA GOVERNANTE. SITUAZIONI ASSURDE, MA OGGI Più NULLA E’ ASSURDO A TEATRO. LA REGIA E’ PARTITA DALL’IRRAGIONEVOLE CHE VIVE NEL TESTO, PER TRASMETTE UN BLOCCO EMOTIVO, I PERSONAGGI SONO STRETTI NELLA MORSA DI RELAZIONI ASSURDE, NON GROTTESCHE. IL RECITATO E I MOVIMENTI SONO SCARNI, L’ASSENZA DI SIGNIFICATO LOGICO DEI DIALOGHI CREA UN CORTO CIRCUITO. LA NOIA E IL VUOTO SONO MANCANZA DI CONCETTO O SERVONO A DISTURBARE E CONFONDERE? USIAMO MOLTI VIDEO IN SCENA, NON SONO DECORATIVI, RIEMPITIVI, SONO PIUTTOSTO UNA LENTE CHE PERMETTE DI ENTRARE NELLE PIEGHE DEL TESTO , DI TRADURLO VISIVAMENTE, A VOLTE SVUOTANDO LA FORZA DELLE PAROLE, ALTRE AUMENTANDONE L’INTENSITà. LE MUSICHE: USIAMO IL DON GIOVANNI DI MOZART PER DARE VOCE AL PROFESSORE E ALLA SUA COMPLICE. LE RITMICHE SPEZZATE E TIMBRICAMENTE ESUBERANTI ACCOMPAGNANO INVECE I DIALOGHI DELL’ALLIEVA, EVOCANO TENSIONE E INSTABILITA’ INTERIORE E DEFINISCONO IL RITMO SONORO DELLA RAPPRESENTAZIONE.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera