← Indietro
immagine-grande

L'invenzione Senza Futuro

Tedacà

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Ideazione: Federico Giani, Celeste Gugliandolo, Francesca Mo

Drammaturgia:

Attori: Federico Giani, Celeste Gugliandolo, Mauro Parrinello

Altri crediti: prodotto con il sostegno di Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse Musiche originali: Giorgio Mirto eseguite da: Francesco Villa scene: Maria Mineo, Veronica Santià - Disegno Luci: Liliana Iadeluca

Parolechiave:

Produzione: Tedacà, OffRome, Compagnia dei Demoni in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival

Anno di produzione: 2015

Genere: Prosa

“Un’invenzione senza futuro”. Così Antoine Lumière (padre dei celebri fratelli) definisce il cinema, un progetto a cui i suoi figli stanno lavorando. Ma loro sono caparbi, determinati ad arrivare fino in fondo alle loro intuizioni: forse uno dei due lo è di più, mentre l’altro è condizionato dalle parole del padre; forse la necessità di scoprire se il progetto funziona nasconde in realtà per uno dei due il desiderio di conquistare la donna dei suoi sogni.
Lo spettacolo racconta il rapporto tra due fratelli, Louis e Auguste - che stanno per rivoluzionare la visione del mondo - e la ricerca dell’amore, attraverso un viaggio che si trasforma e si snoda per mezzo di scene di film, incontri, suoni e visioni dal sapore delle pellicole che ci hanno appassionato in più di un secolo di cinema. Il racconto di una vita che si fa metafora delle evoluzioni del cinema, delle sue più importanti invenzioni: dal muto al sonoro,dal montaggio al colore. Non si tratta di citazioni: l’intento è quello di creare vere e proprie fusioni tra le possibilità e i limiti del teatro e le caratteristiche proprie del cinema, inteso come strumento che più di ogni altro riesce a catturare e modificare l’immaginario collettivo su larga scala.
Il contributo (in parte inconsapevole) di questi nostri due fratelli ad un progetto così rivoluzionario come l’immagine in movimento, insieme con il desiderio più antico e primigenio, quello amoroso, sono i motori per raccontare anche l’illusione stessa della vita, il "qui ed ora" del teatro, il "realissimo" inganno del cinema. Storie e sogni, che però possono tramutarsi in vere rivoluzioni, cambiando la percezione quotidiana del singolo e quella della società a venire. Forse il nostro è un inno a chi osa, alla creatività, ai pochi che rischiano, seppur inconsapevolmente, coinvolgendo anche la moltitudine, per modificare il proprio presente e il futuro, confidando che la curiosità della scoperta sia sempre la vera magica rivoluzione.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera