Regia: Laura Berardi
Drammaturgia: Laura Berardi
Attori: Laura Berardi e Carla Lama
Altri crediti:
Parolechiave: soluzione, killer,solitudine,incomunicabilità, semplice
Produzione: Laura Berardi
Anno di produzione: 2015
Genere: Performance
“La follia,lungi dall’essere per la libertà un insulto, ne è la più fedele compagna, ne segue il movimento come un’ombra. E l’essere dell’uomo non solo non può essere compreso senza la follia, ma non sarebbe l’essere dell’uomo se non portasse in sé la follia come limite della sua libertà.” Jacques Lacan
Che cos’è la normalità? Che cosa succede quando un sentimento comune come l’esasperazione, ci fa desiderare la morte di un altro? Che cosa ci spinge ad un certo punto della vita ad essere completamente diversi da noi stessi? Sono le condizioni esterne o dentro di noi c’è sempre stato qualcosa di morboso o violento pronto ad uscire? E’ un processo graduale o c’è qualcosa che arriva all’improvviso, che non siamo in grado di fermare? E questo qualcosa ci provoca dolore o piacere?
E allora si ride. Si ride perché viene da ridere, si ride per imbarazzo, si ride per paura, si ride perché potrebbe essere vero e capitare ad ognuno di noi.
Socrate si diceva tormentato da una voce interiore (dàimon) che si faceva sentire non tanto per indicargli come pensare e agire, ma piuttosto per dissuaderlo dal compiere una certa azione. Socrate stesso dice di essere continuamente spinto da questa entità a discutere, confrontarsi e ricercare la verità morale.
Che cosa spinge le persone a uccidere?
Informazione riservata agli Organizzatori
Non è stata caricata nessuna recensione
Informazione riservata agli Organizzatori