← Indietro
immagine-grande

Amorica

Lyra Teatro

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Laura Tanzi

Drammaturgia: Laura Tanzi

Attori: Claudio Coco, Marcella De Marzo, Aurella De Rosa, Ana Gárate Rubio, Valentina Guarino, Maria Helga Nutolo, Demetrio Triglia, Mauro Vaccari

Altri crediti:

Parolechiave: Roosevelt, grottesco, amori, originale, lingue

Produzione: Lyra Teatro

Anno di produzione: 2015

Genere: Prosa

Un uomo potente, su cui un paese intero ripone ogni speranza, che non sa dire di no alle sue debolezze. Una donna che dovrebbe fare il soprammobile ma impara a far sentire la sua voce. Un'altra che per passione abbandona ciò che più ama al mondo, cadendo nella depressione. Paradossi che raccontano una dimensione in cui tutto è duplice e ingannevole.
Liberamente ispirato alle vicende del presidente americano Franklin Delano Roosevelt, che in quattro mandati consecutivi guidò gli Stati Uniti fuori dalla Grande Depressione e dalla Seconda Guerra Mondiale, e alle lettere tra la first lady Eleanor Roosevelt e la giornalista Lorena Hickok, inizialmente amanti e poi amiche per trent'anni, lo spettacolo va a indagare i retroscena di una famiglia di potere. Una patina dorata sembra ammantare queste vite di luce e perfezione agli occhi di chi le guarda dall'esterno, ma basta grattare leggermente la superficie per scoprire un fondo torbido e scuro di contraddizioni laceranti e spesso grottesche, in cui nulla è ciò che sembra. Ogni personaggio è declinato in chiaroscuro, in un lavoro che si gioca tutto sul tema del doppio e che racconta di un mondo in cui salvare ad ogni costo le apparenze è la cosa più importante.

Il testo è stato realizzato utilizzando la modalità di “scrittura a bordo del palco”, tramite un dialogo e un nutrimento reciproco e continuo di rimandi tra la scrittura e la scena, che ha portato ad una costruzione collettiva dello spettacolo. Frutto di tale modalità di lavoro è anche la sperimentazione linguistica che ha portato all’utilizzo di tre diverse lingue in scena: italiano, spagnolo e siciliano.
La recitazione è focalizzata sul registro del grottesco, con personaggi molto caratterizzati nella voce e nel corpo, evitando però di cadere nella caricatura.

Lo spettacolo ha debuttato in prima nazionale nel novembre 2015 al Teatro Caboto di Milano.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera