← Indietro
immagine-grande

Speer Architettura e|è potere

Gli Eredi

Genere Teatroragazzi (16-99) Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Benôit Felix-Lombard

Drammaturgia: Kristian Fabbri

Attori: Ettore Nicoletti

Altri crediti: Assistente alla regia e coordinamento produzione: Sara Suzzi Scenografia: Riccardo Canali

Parolechiave: Architettura, monologo, Nazismo, potere, guerra

Produzione: Gli Eredi

Anno di produzione: 2015

Genere: Teatroragazzi (16-99) Prosa

“Degli Hitler e degli Himmler ce ne sbarazzeremo, ma con gli Speer dovremo fare i conti ancora a lungo" - Sebastian Haffner
Albert Speer è l’architetto di Hitler, l’uomo che ha modellato le sue monumentali ambizioni architettoniche e ne ha disegnato l’immagine di potere. Prima di disobbedire.
In scena l’architetto del potere ha un’ora di tempo, una soltanto, per raccontare la sua colpa e convincere gli spettatori ad emettere la sentenza. Una sentenza che però ricadrà sullo spettatore. Perché l’ambizione divorante, l’ossessione per l’ideale di bellezza, il desiderio di creare un mondo nuovo e il dubbio - se vendere l’anima al diavolo o battersi contro le ideologie dominanti - sono le domande di ogni essere umano al cospetto delle atrocità del mondo.
L’architetto del potere vive in una struttura–palco della dimensione di una cella, vive nei silenzi tra le parole, con la musica come colonna vertebrale.
E parla. Un monologo per svelare il non detto: l'architetto e il suo potere sulle cose che abitiamo. L'architetto e il suo potere sulle nostre volontà.
L’architetto del potere firma una lettera di incarico col diavolo, ma se fosse l’architettura, o il pubblico, a fornire le anime?
Inspirato ai Diari segreti di Spandau, scritti durante i 20 anni di carcere da Albert Speer, l’autore descrive il rapporto fra l’architetto e i suoi demoni e la messa in scena da vita ad un monologo intenso e tagliente che squarcia nello spettatore il velo dell’ipocrisia, mettendo a nudo la tentazione, sempre assillante, del piccolo o grande compromesso.
Il progetto Speer è il risultato di un incontro fra persone di formazione e paesi diversi: un architetto– scrittore, un attore italiano e un regista francese. Lo spettacolo apre un dialogo sul periodo il più scuro del XX secolo attraverso la figura di Speer, che ci traghetta dalle ideologie chiuse alla costruzione di una Europa comune e libera, aperta al confronto interno ed al resto del mondo. Speer come pretesto drammaturgico per porre l’attenzione sul rapporto tra il potere e la tecnica - ogni tecnica - in grado di attuare le sue volontà.
Il teatro è incontro con le persone e, grazie alla sua dimensione pedagogica, fornisce l’occasione per comprendere come non ripetere gli errori del passato.
“L’architettura attuale”, diceva il più grande architetto, Le Corbusier, nel 1924, “si occupa della casa ordinaria e comune per gli uomini normali e comuni, lasciando cadere i palazzi”. Dieci anni dopo Speer dimostrerà il contrario.

Note di regia: Il teatro di architettura. L’architettura del teatro.
il movimento, la dinamica sul palco e la scenografia richiedono competenze analoghe a quelle della progettazione di un pensiero architettonico. La struttura scenografica è così diventata l’elemento centrale del processo creativo. L’attore si fa architetto di un nuovo spazio, del suo spazio di gioco in mezzo al pubblico.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera