← Indietro
immagine-grande

Sans Mots

:-Pindarica

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Patrizia Besantini

Drammaturgia:

Attori: Matteo Cionini

Altri crediti:

Parolechiave: Mimo, Teatro Gestuale, Senza Parole, Internazionale

Produzione:

Anno di produzione: 2011

Genere: Prosa

Il teatro si trasforma in un aereo Gli spettatori diventano passeggeri di un aereo che effettua "voli pindarici". Chi guida il viaggio è uno steward che, oltre ad assicurarsi la buona riuscita del volo, intrattiene gli spettatori introducendo loro tre storie diverse: La prima parla di un bizzarro inventore solitario che ha paura del mondo, e vive prigioniero della sua stessa casa. Vive guardando il mondo da fuori, senza contatti reali, deformandolo come un gioco perpetuo. Ma quando si ritrova a festeggiare il giorno del suo compleanno, scoprirà di essere solo. La seconda storia mostra il folle direttore di una orchestra invisibile, intento nel suo delirio di onnipotenza, scontrandosi invece con una musica che talvolta gli sfugge di mano.. L'ultimo "pezzo" racconta della vita quotidiana di una marionetta a filo, che ad un certo punto scopre il suo marionettista; il rapporto tra i due si sviluppa verso un inevitabile conflitto.

Tutto viene raccontato senza neanche una parola.

"Sans Mots" è un volo immaginario al di sopra delle città, dei confini, delle terre separate da muri e diffidenze. Ci si stacca da terra per poter guardare il mondo da fuori. E loo si fa senza usare le parole, perché tutti possano parlare la stessa lingua...

E' uno spettacolo che parte dalla tradizione del mimo moderno e contemporaneo, sviluppando un linguaggio nuovo che mescola le tecniche del teatro fisico, del clown teatrale, della pantomima musicale e di una ricerca sull'audio editing teatrale. Pensato per poter essere fruibile da persone di qualsiasi età e nazionalità, racconta storie allo stesso tempo comprensibili e non banali. La sfida è stata anche quella di creare uno spettacolo in equilibrio tra leggerezza nella forma e profonodità nei contenuti, evitando la superificialità da un lato, e la autoreferenzialità dall'altro.
Il risultato è uno spettacolo multi-strato, che può essere fruibile in modo diverso da bambini, giovani e adulti. A prescindere dalla loro nazionalità.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera