Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

ITALIANO PRIGIONIERO SONO

Meridiani Perduti Teatro
Regia: SARA BEVILACQUA
Drammaturgia: EMILIANO PODDI
Attori: SARA BEVILACQUADANIELE GUARINI (VOCE)DANIELE BOVE (PIANOFORTE, MUSICHE)
Trailer: Link
Anno: 2013
Adatto a: per tutti


Generi: Teatroragazzi (11-99), Prosa

Tags: Bevilacqua, Memoria, guerra, prigioniero, concentramento

Berlino, Aprile 1945. Mentre fuori va in scena l’ultimo atto della Seconda Guerra Mondiale, nascosto in uno scantinato, Oscar, classe 1923, ex motorista, ex sommergibilista, ex prigioniero di guerra numero 310.584, racconta al suo compagno di fuga Nino la sua vita.
La lotta con la fame e la fatica del lavoro sin dalla prima infanzia, la scelta di partire in guerra fino alla lunga prigionia nei campi tedeschi di Furstenberg e Francoforte sull’Oder.
Due anni all’inferno e ritorno. Un ritorno pieno di pericoli, meraviglie ed umanità.
Il 25 aprile del 1945 dei soldati scovano il nascondiglio. La nazionalità farà la differenza tra vivere e morire. Se saranno Russi, Oscar e Nino avranno salva la pelle, ma se saranno i Tedeschi a scendere le scale mezze diroccate allora per loro non ci sarà più scampo. Verranno fucilati e fine della storia.

“ITALIANO PRIGIONIERO SONO è una storia vera, la storia di Oscar Pronat, partigiano brindisino che ha voluto raccontarci la sua grande avventura in una serie di interviste che sono state il principio della nostra produzione. La memoria di un luogo e delle persone che lo hanno animato è, infatti, per noi il primo passo per intraprendere un nuovo progetto. Oscar ha avuto mille vite, è stato ed è ancora oggi un vulcano in attività. Ecco perché abbiamo scelto la sua storia. Perché, anche se non vuole essere chiamato così, egli è un eroe.
Sentivamo la necessità di onorare la memoria di questa generazione che va via via scomparendo e che rischia di portare via con sé il ricordo di quegli anni terribili.”

Altri crediti: Disegno Luci Paolo Mongelli

Foto di Scena Domenico Summa

Produzione: MERIDIANI PERDUTI

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Meridiani Perduti Teatro è una compagnia nata a Brindisi nel 2009 da un'idea di Sara Bevilacqua (attrice e regista) e Daniele Guarini (organizzatore teatrale). Sin dall'inizio la compagnia ha trovato nel teatro di narrazione e nel teatro canzone la sua dimensione artistica. Attraverso la stretta collaborazione con l'autore Emiliano Poddi (finalista Premio Strega nel 2010 e docente della Scuola Holden di Torino), la compagnia ha intrapreso un percorso produttivo che ha portato alla messa in scena della trilogia dedicata alla propria città, Brindisi. Partendo dallo sguardo della periferia italiana, siamo arrivati ad annodare i fili della Storia mondiale con le vicende della nostra città dando una dimensione glocal ed un respiro universale agli spettacoli. REVOLUTION (2011 Vincitore del Premio Del Pubblico al Festival “Le Voci Dell'Anima 2020” - Rimini) TORNO SUBITO (2012), ITALIANO PRIGIONIERO SONO (2013). Nel 2010 il corto teatrale “Ferita” ha vinto il premio Sardegna Teatro a Cagliari. Il Corto Teatrale Danzando Con Mr Wilson è stato vincitore del premio miglior drammaturgia danza e premio della critica al festival Teatri Riflessi di Catania. Nel 2021 la compagnia produce STOC DDO' – IO STO QUA con il sostegno di Factory Compagnia Transadriatica (Vincitore del Festival Le Voci dell'Anima 2022 e vincitore assoluto e come miglior spettacolo – sezione teatro e vincitore del premio della critica e vincitore del Premio del pubblico al Palio Ermocolle 2023, vincitore del Premio Scenari Pagani 2025) scritto da Osvaldo Capraro, che racconta la storia di Michele Fazio, giovane vittima innocente di mafia, ucciso nel 2001 nella faida tra i clan di Barivecchia. Nel 2021, la compagnia vince il bando TRAC – Sezione Nuova drammaturgia con il progetto La Stanza Di Agnese, spettacolo dedicato al giudice Paolo Borsellino. La nuova produzione vede ancora una volta la collaborazione col drammaturgo Osvaldo Capraro. In sinergia con Scuola di Formazione Antonino Caponnetto e con il sostegno di Factory Compagnia Transadriatica, lo spettacolo è stato presentato in anteprima al Tribunale di Milano il 18 luglio 2022 in occasione delle celebrazioni per il trentennale della strage di Via D'Amelio organizzate dall'ANM di Milano. Il debutto è avvenuto al festival Maggio all'Infanzia 2023. In occasione delle celebrazioni per il trentunesimo anniversario della strage di Via D'Amelio, lo spettacolo è stato presentato a Palermo in Piazza della Memoria e poi trasmesso in radio per il Teatro di Rai Radio 3. Nel 2024 Sara Bevilacqua si aggiudica L'Eolo Award come miglior attrice per le interpretazioni di Stoc Ddò – Io Sto Qua e La Stanza di Agnese e il Premio del Pubblico al Palio ErmoColle 2024 con La Stanza Di Agnese. Nel 2025 Sara Bevilacqua riceve il Premio Scenari Pagani 2025 per il suo impegno nel teatro civile e la sua performance in Stoc Ddò – Io Sto Qua.
Condividi