← Indietro
immagine-grande

In Ogni Caso Nessun Rimorso

Borgobonó

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Premi: In-Box Selezione 2017
Modifica Tag

Regia: Mauro Pasqualini

Drammaturgia: Borgobonó

Attori: Elisa Proietti Andrea Sorrentino Mauro Pasqualini

Altri crediti: Musiche originali dal vivo: Adele Pardi; Curatrice del movimento scenico: Annalisa Cima. CON LA COLLABORAZIONE DI: Teatro di Anghiari (Arezzo), Armunia – Castello Pasquini (Castiglioncello, Livorno), La Città del Teatro (Cascina), Teatro Era (Pontedera, Pisa), TRA – Teatro Rossi Aperto (Pisa), I Macelli (Certaldo, Firenze), Centro di Palmetta / Associazione Demetra (Terni)

Parolechiave: Manipolazione d'oggetto, teatro di parola, narrazione, punti di vista, corpo

Produzione: Borgobonó

Anno di produzione: 2016

Genere: Prosa

“In ogni caso nessun rimorso” é un viaggio lucido all' interno dell'animo umano. Un viaggio profondo, che non fa sconti a nessuno. É la storia di un uomo nella sua epoca, un' epoca di ideali e terrorismo, di sfruttamento e lotte di classe). Ma é anche lo specchio di molti uomini e molte epoche.
É il nostro specchio.
Jules Bonnot é un eroe del suo tempo, un uomo con ideali immensi, capace di amare e soffrire, capace di sacrificarsi e lottare. Ed é un eroe destinato all'infelicità.
Quando e quante volte avrebbe potuto cambiare il suo destino?
Jules Bonnot non ha rimorsi, nessuno. Tutto quello che ha fatto e in cui ha creduto era profondamente giusto e intimamente onesto. Ha dei rimpianti però. Sono le scelte che non ha fatto, le strade che non ha percorso, i sì che non ha detto. Alcune di queste scelte hanno un nome - Nicolette, Sophie, Justin-Louis, Judith – altre sono universali.


TEMATICHE
In Ogni Caso Nessun Rimorso parla di una o meglio di molte storie vere e facendolo parla in modo vivo del nostro presente.
Parla dell’impegno civile e sociale di persone che decidono di sacrificare la loro vita in nome di un ideale. Parla delle vite, tutt’altro che facili, di persone che scelgono di lottare e pertanto di essere scomode. Parla di persone innamorate della libertà, ma di forme di “libertà” tutte diverse tra loro e spesso inconciliabili.
In Ogni Caso Nessun Rimorso parla di vita, della sua complessità e delle scelte che ognuno di noi deve compiere.


ESTRATTI DALLA RASSEGNA STAMPA
“Immaginate un teatro civile che sparga idee, ma senza volantinaggio; un teatro “impegnato” che non lasci corrucciati, ma appassionati e stupiti; immaginate un teatro che affronti la Storia attraverso sbronze e memorie, scioperi e sparatorie; immaginate infine uno spettacolo che tocchi nel vivo il cuore dei diritti civili senza impugnare codici e statuti, ma offrendo storie e volti di uomini e di donne come noi. In un teatro di questo tipo entra lo spettatore di “In ogni caso nessun rimorso”
Stefano Serri

“Un intrigante e coinvolgente affondo nella storia e nella vita dell’anarchia, tra amore e passione politica.”
Andrea Porcheddu

“Un flusso continuo che cattura lo spettatore e lo spinge nella corrente narrativa”
Tamara Malleo

“Una pièce dal forte impianto cinematografico, giocata su pochi elementi fondanti. Violoncello e voce dal vivo che accompagnano un movimento scenico curato fin nel minimo dettaglio.”
Giulio Bellotto

Informazione riservata agli Organizzatori

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera