← Indietro
immagine-grande

Le 95 tesi - Una storia di Lutero

Teatro In Fabula

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Giuseppe Cerrone e Antonio Piccolo

Drammaturgia: Giuseppe Cerrone e Antonio Piccolo elaborato pensando ai testi di John Osborne, Roland H. Bainton, Luther Blissett

Attori: Mario Autore, Giuseppe Cerrone, Aniello Mallardo, Alessandro Paschitto, Antonio Piccolo

Altri crediti: “Le 95 tesi - Una storia di Lutero” è un'iniziativa realizzata dall'Associazione Teatro In Fabula (www.teatroinfabula.it) nell'ambito del progetto “Napoli Città Giovane: i giovani costruiscono il futuro della Città", promosso dall'Assessorato ai Giovani e Politiche Giovanili, Creatività e innovazione e realizzato nell’ambito dei Piani Locali Giovani - Città Metropolitane, promossi e sostenuti dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Parolechiave: Lutero, Germania, 95 tesi, teatro

Produzione: Teatro in Fabula

Anno di produzione: 2014

Genere: Prosa

Nel 2015 è facile sentir dire che le ideologie siano morte. È falso. Ce n’è una che ha trionfato e si chiama “mercato”. Si è imposta con un’abilità tale da farsi considerare una realtà di fatto, non una creazione e un artificio umani. Le sue leggi vengono scambiate per naturali e immuta- bili. Se ne dimentica l’arbitrarietà, tanto da impedire il pensiero di un’ideologia radicalmente alternativa. Il massimo a cui si aspira è un perfezionamento del sistema vigente. Quando Martino Lutero nasce nel 1483 (più di 500 anni fa) la Chiesa cristiana ha costruito in Europa un sistema enorme ed invasivo. Risquote tasse, amministra terreni, si avvale di servi della gleba, guida eserciti, incorona i sovrani, delega l’emanazione delle leggi, quando non l’emana direttamente. Ha il potere di scomunica dei sovrani, a cui le popolazioni credono sin- ceramente. Cosa più importante: a fronte del disgregamento del vecchio Sacro Romano Impe- ro, la Chiesa mantiene la compattezza, è l’ultimo baluardo dell’unità europea. La Chiesa è sostanzialmente tutto il mondo conosciuto, uguale a se stesso da un millennio.
Martino Lutero si affida sinceramente nelle mani della Chiesa, ma è ossessionato dall’osservanza delle regole. La corruzione dilagante nei piani alti dell’istituzione, ma anche la meschinità dei piccoli sacerdoti lo spingono ad una naturale, anche ingenua, ricerca di risposte. Ma come? Nessuno da anni pone più domande alla Chiesa. La Chiesa è il Mondo! Lui è solo un uomo. Ma l’ossessione di Martino è più forte della paura. Tanto più forte da fargli montare un inaspet- tato senso di ribellione, che lo fa soffrire fisicamente ancor prima che mentalmente. Tanto più forte da non saperne controllare le conseguenze.
“Le 95 tesi” non è né un’apologia di Lutero, né una condanna. È piuttosto un elogio del dubbio e del pensiero critico. È il Novecento e il post-moderno che si interrogano su se stessi attraverso l’uso emblematico di una figura (suo malgrado?) di rottura, di spaccatura, di rivoluzione, da intendersi più che mai nel suo senso etimologico: revolutio, onis < revolvere = ritornare indietro, al punto di partenza, attraverso un percorso, un tragitto compiuto.
Teatro In Fabula si caratterizza per il lavoro sul teatro di parola e l’amore per la drammaturgia contemporanea. Le regie di Cerrone-Piccolo, poi, approfondiscono specificamente la funzione del ritmo e degli attori, preferendo la potenza degli interpreti alle sovrapposizioni invadenti del cosiddetto “teatro di regia”. Le 95 tesi si basa principalmente su “Lutero”, un testo di John Osborne, che affida ad un linguaggio novecentesco l’onere di raccontare la storia del noto riformatore religioso. A partire da questa scoperta, per niente involontaria, la ricerca stilistica nella recitazione degli attori e nelle relazioni fra i personaggi ha il requisito della contemporaneità.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera