Regia: M. Bifulco/L. Giansante/G. Novielli
Drammaturgia:
Attori: Matteo Bifulco Lorenzo Giansante Giordano Novielli
Altri crediti:
Parolechiave:
Produzione: Compagnia Excursus
Anno di produzione: 2015
Genere: Teatro-danza Performance
Partendo dal mito di Orfeo, con particolare riferimento al film “Orphée” di Jean Cocteau, la performance ci conduce dinnanzi ad uno specchio/soglia, indecisi se varcarlo per entrare in uno spazio altro dove la nostra fragilita' puo' forse trovare una nuova luminosa forza che la riscatti dal grigiore circostante.
Nella perfezione di un presente sospeso, chi è che si volta e chi è che vuole essere guardato?
Attraverso una drammaturgia del corpo vengono esplorati i seguenti materiali: lo Sguardo, la Soglia, l’Identità, il Mistero, il Sedimento, la Trasformazione, in un lavoro che vuole tutelare "la vita" in scena sfruttando i territori che l'improvvisazione può offrire, senza tendere ad esiti scontati o messaggi prestabiliti da trasmettere. Il pubblico non è semplice ricevente, ma interviene attivamente nella/sulla struttura del pezzo.
I tre performers cercano un “insieme” nelle differenze dei loro corpi e della proprie pratiche artistiche, "insieme" dove ciascuno, in uno stato di allerta, si sdoppia (e’ attore e regista insieme) nell’ascolto degli altri e di quello che si sta creando in condivisione nello spazio.
La struttura del pezzo si articola in diversi momenti, alternando segmenti basati su improvvisazioni strutturate, combinate secondo una estrazione (come una lotteria) effettuata dal pubblico all'inizio della performance.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.