← Indietro
immagine-grande

Onora il Padel

O.O.P.Art. - Artisti Fuori Posto

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Filippo Salaris

Drammaturgia: Filippo Salaris

Attori: Filippo Salaris

Altri crediti: Aiuto ala regia di Alessandro Pani

Parolechiave: commedia, dramma, monologo, padel, sport

Produzione: Artisti Fuori Posto

Anno di produzione: 2025

Genere: Prosa

Introduzione
"Onora il Padel" è un'opera che naviga tra le acque della commedia e del dramma esistenziale, portando in scena la storia di Mario Rossi, un uomo di quarantasei anni intrappolato in una vita monotona e prevedibile. La sua esistenza cambia radicalmente quando decide di abbracciare una nuova passione: il padel. Questa scelta lo porterà a confrontarsi non solo con i suoi limiti fisici, ma anche con le sue aspettative e con il peso delle decisioni che ha preso nel corso della vita. In scena Filippo Salaris che è anche autore dello spettacolo.

Sinossi
Mario Rossi, un assicuratore, vive una vita che sembra una ripetizione continua di routine. Ogni giorno si alza per andare al lavoro, dove fatica a convincere i clienti dell'importanza delle polizze assicurative. La sua esistenza è caratterizzata da una sensazione di inadeguatezza e mediocrità, accentuata dalla mancanza di attenzione della sua famiglia e dalla scarsità di gratificazioni nel suo lavoro. Tuttavia, il richiamo del padel si fa sempre più forte, e Mario decide di provare a cambiare la sua vita attraverso questo sport.
La storia si dipana attraverso una serie di scene che evidenziano la sua crescita personale e i suoi fallimenti. Dalla sua prima esperienza sul campo, segnata da una serie di imbarazzanti incidenti, fino all'acquisto di attrezzatura costosa, Mario si lascia trasportare dall'illusione di poter diventare un campione. Ma il suo viaggio non è solo fisico; è anche un viaggio interiore alla ricerca della propria identità.
L'emozionante climax avviene durante un torneo amatoriale di padel, dove Mario, armato di coraggio, si trova a competere contro avversari più esperti. La sua avventura nel padel diventa così una metafora della vita, un'esplorazione di sogni e delusioni, di successi e fallimenti.

Note di Regia
"Onora il Padel" non è semplicemente un racconto di sport; è un'analisi profonda delle aspirazioni umane e delle battaglie interiori. La regia di questo spettacolo si distingue per la sua capacità di mescolare elementi comici e drammatici, creando un'atmosfera che invita il pubblico a riflettere sulla propria vita e sulle proprie scelte.
Mario rappresenta l'archetipo dell'uomo che si confronta con il passare del tempo e con le scelte fatte in gioventù. La sua voglia di riscatto attraverso il padel è un tentativo di rivendicare la propria identità e di dimostrare che è ancora capace di sognare e di lottare per i propri obiettivi. Questa tematica è universale e risuona con chiunque si sia mai sentito intrappolato in una vita che non rispecchia le proprie aspirazioni.
La narrazione è concepita come un intricato intreccio di monologhi e dialoghi con voci fuori campo, dando vita a una varietà di personaggi che animano la storia. La regia utilizza elementi visivi e sonori per amplificare le emozioni, creando un'esperienza coinvolgente per il pubblico.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera