← Indietro
immagine-grande

amən

EM+ | Emanuele Rosa & Maria Focaraccio

Genere Danza Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Emanuele Rosa e Maria Focaraccio

Drammaturgia: Emanuele Rosa e Maria Focaraccio

Attori: Emanuele Rosa, Maria Focaraccio, Armando Rossi e Sara Pennella

Altri crediti: composizioni musicali originali : Stella Sesto sassofono: Sofia Salvo musica: Johann Sebastian Bach, Daft Punk costumi: Emanuele Rosa e Maria Focaraccio luci e video design: Cristina Spelti con il supporto di: Étape Danse - project supported by Fabrik Potsdam (DE), Bureau du Théâtre et de la Danse à Berlin (DE), La Briqueterie CDCN du Val-De-Marne (FR) and Mosaico Danza / Festival Interplay (IT), in partnership with Lavanderia a Vapore / Fondazione Piemonte dal Vivo (IT) and Torinodanza Festival / Fondazione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale (IT). con il supporto di SIAE “Per Chi Crea”. sostenuto dall'Unione Europea e Goethe-Institut riconoscimenti: selezione Open studios Nid Platform 2024

Parolechiave: identità, natura vs cultura, molteplicità del sé, verità, performance

Produzione: C&C Company e S’ALA Produzione supporto: Étape Danse, Teatro Pubblico Pugliese, Teatro Akropolis, Teatro Comunale di Vicenza, Find Festival, Hunt Cdc/Alloggiando Art Fest e DAS Bologna

Anno di produzione: 2024

Genere: Danza Performance

"amən" è una performance che nasce dal tentativo di raccontare come le norme sociali e culturali influenzano e impattano i nostri corpi. A partire dalla parola ebraica "amen", il cui significato intrinseco è “essere sicuro, certo, vero”, l’opera ricerca il rapporto tra il corpo e la sua autenticità, l’interazione tra apparenza e verità; ma dove finiscono l’educazione e la cultura, e dove inizia la natura di ognuno? Tra toni a volte drammatici e a volte ironici, il lavoro coreografico esplora tematiche legate all'identità e alla relazione con l’altro da noi, volendo mettere in discussione le due grandi categorie che stabiliscono il nostro posto nella società: il “maschile” e il “femminile”. Nel tentativo di smascherare le pluralità della mascolinità e della femminilità, e le molteplicità dei maschili e femminili che albergano in ognuno di noi, attraverso i linguaggi delle arti della danza, del suono e delle videoproiezioni, il lavoro si erge come una preghiera, un viaggio all’interno del sé; "amən" vuole diventare un invito alla riflessione sulle profonde complessità delle rappresentazioni di genere e sulla tensione tra costrutti sociali e identità personale.


"Qual è la natura della relazione tra due corpi alla luce della divisione che connota il loro porsi uno di fronte all’altro? Essi sono divisi innanzitutto dalla individuazione che li rende reciprocamente soggetto e oggetto di sguardo e di contatto. oggetto di sguardo e di contatto. Ogni avvicinamento ribadisce, attraverso la sensazione, la divisione.
«Io ti tocco e capisco che tu sei altro da me». Ma un’ulteriore divisione è operata dal corpo-immagine che si carica di tutti i segni di una simbologia e di una estetica socialmente determinate, fino ad arrivare alla divisione suprema: quella fra maschio e femmina."

"Il nostro percorso artistico trae profonda ispirazione dal testo Pleasure Activisme di Adrienne Maree Brown, in cui l’autrice mostra come il piacere e il desiderio possano essere potenti strumenti per la trasformazione sociale e politica, in quanto spingono a sfidare norme, forme e sistemi di oppressione. Con il progetto "amən" intendiamo mettere in discussione l’imposizione dei rigidi schemi di comportamento che regolano l’espressione e l’identità di genere, attraverso pratiche coreografiche di de-costruzione delle rappresentazioni connesse ai gesti stereotipicamente legati alla mascolinità e alla femminilità. Desideriamo, in questo modo, attivare pratiche di ascolto e connessione, incentrate sul perseguimento del desiderio, della libertà di espressione e del piacere che ne scaturisce, così da innescare forme di cambiamento e resistenza contro quei sistemi normativi oppressori della diversità."

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera