← Indietro
immagine-grande

Pater Familias_dentro le mura

Kronoteatro

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Maurizio Sguotti

Drammaturgia: Fiammetta Carena

Attori: Riccardo Balestra Federico Benvenuto Tommaso Bianco Alex Nesti Maurizio Sguotti

Altri crediti:

Parolechiave:

Produzione: Kronoeatro

Anno di produzione: 2010

Genere: Prosa

Il progetto FAMILIA di Kronoteatro inaugurato con “Orfani_la nostra casa” prosegue con un secondo spettacolo scritto dalla drammaturga Fiammetta Carena. Come con Orfani, anche in questo spettacolo viene indagato il rapporto tra generazioni, il tragico vuoto dove non vi è coscienza di sé e il richiamo all’omologazione esercitato dal gruppo. “Il male” e la crudeltà sono allora illusoria soluzione, estrema forma di contenimento, di semplificazione.
Sulla scena si muovono tre entità: un padre, un figlio e il branco degli amici del figlio. Il registro narrativo è duplice. Da una parte una realtà contemporanea scarna e afasica: un padre vedovo e di estrazione sociale modesta, un figlio rabbioso e dall’identità incerta e un gruppo di giovani ferocemente uniformati ai riti imperanti. Dall’altra parte il suo riflesso: uno spazio onirico e astratto che trova rappresentazione in un labirinto. Quel un labirinto che il padre ossessionato dalla manualità ha costruito come modellino e che prende forma diventando un luogo fantastico, un paesaggio della mente in cui prendono vita impulsi, paure e desideri dei personaggi.
Quello di Pater Familias, spettacolo dall’andatura incalzante e vorticosa scandita dai battiti violenti di una cupa musica elettronica, è un mondo in cui il gruppo di giovani esprime il proprio vuoto solo con un crescendo di ferocia e ciò che anima i corpi è proprio quel palpito brutale ed ossessivo. È la fisicità dei protagonisti il principale strumento di comunicazione e soltanto il ritmo febbrile che scorre nelle loro vene è la linfa vitale capace di soddisfare il loro represso istinto di autoaffermazione. Padre e figlio, nell’assenza di una figura femminile compensatrice, consumano scontri sempre più violenti. Il branco, cui il figlio anela invano ad appartenere totalmente, consuma gesti e parole via via più distruttive. Nel non luogo e nel non tempo del labirinto si esercitano magicamente pulsioni e fantasie sospese non esprimibili altrove. Tra frequenti riferimenti al mito, un crescendo di impotenza e delirio, di scontro e smania di appartenenza, irrompe l’atto conclusivo.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera