Regia: Edoardo Fainello
Drammaturgia: Edoardo Fainello
Attori: Mirko Bottega
Altri crediti: Assistente alla regia: Caterina Minute | Costumi: Flavia Cazzagon | Musiche: Edoardo Fainello
Parolechiave: grande guerra, pace, italia, patria
Produzione: Centro Teatrale Da Ponte
Anno di produzione: 2020
Genere: Prosa
La storia di un ragazzo che, alla vigilia della battaglia di Vittorio Veneto, realizza di combattere per una patria che non ha mai conosciuto, che non ha mai visitato, di cui non conosce nulla.
Un giovane soldato che in un dialogo surreale con un crocifisso in cima ad una vetta, decide di inventarsi il paese per cui morire, di disegnarlo nella propria testa e di raccontarlo con la fantasia della disperazione.
Uno spettacolo che alterna momenti intimi e raccolti ad episodi di grande comicità, ricalcando lo stile dello “Stand up comedian” anglosassone.
Uno spettacolo che lancia un sussurro d’amore verso l’Italia, ed un grido di dolore contro il massacro della guerra.
Note dell’autore
“Credo sia in assoluto la cosa più bella che io abbia mai scritto e diretto, nonostante la mia famosa “insoddisfazione perenne” per tutto ciò che produco. Libero, il protagonista, è un personaggio di cui mi sono invaghito sin dall’inizio, un ragazzo che racchiude in sé tutta la purezza e l’inconsapevole saggezza contadina che fa amare l’umanità che è nascosta in tutte le persone che incontriamo. Ognuno di noi dovrebbe avere un po’ di Libero nel proprio cuore, per guardare il nostro paese con gli occhi di un bambino e potersene innamorare ogni giorno.
Con questo testo ho voluto regalare al concetto di “patria” quanto più di poetico e lontano dalla politica e dal nazionalismo possa esistere.”
Edoardo Fainello
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.