← Indietro
immagine-grande

Un tram che si chiama desiderio

Pappagalli in Trappola

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Ludovica Aprile

Drammaturgia: Tennessee Williams

Attori: Maria Virginia Aprile, Camilla Bassetti, Massimiliano Bressan/Davide Demasi, Elisa Gandolfi, Francesco Gargiulo e Paolo Malgioglio

Altri crediti: Sound designer Massimiliano Bressan Disegno luci Adriano Antonucci

Parolechiave: Sogno, realtà, cinema, morte, viaggio

Produzione: Pappagalli in Trappola ETS

Anno di produzione: 2024

Genere: Prosa

Non vincolata al solo sguardo di Blanche, la nostra lettura del capolavoro di Williams pone una luce su chi resta, riflettendo sul rapporto contrastante tra vita reale e vita desiderata. “Un tram” è un film cult: l'intento è di allontanarcene e giocare su dei personaggi che, ignari di essere dei miti, si ispirano a loro volta al mondo del cinema. Le parole agiscono sui personaggi spostando le conseguenze della narrazione sia da un punto di vista concreto che emotivo: se ci si soffermasse solo se sulle battute che pronuncia Blanche si avrebbe un’interpretazione del mondo, se si accettasse il piano immaginifico se ne osserverebbe un’altra, se invece ci si concentrasse sulle didascalie se ne otterrebbe una terza. Il fascino di “Un tram che si chiama desiderio” è proprio la possibilità di spostarsi attraverso questi tre mondi. Per esplorare al meglio i tre piani narrativi abbiamo inserito due nuovi personaggi, due funzioni drammaturgiche, che parlano mediante le didascalie di Williams, evocano in alcuni momenti i personaggi di Eunice e Steve e ci conducono attraverso il dramma, fornendo al nostro sguardo lenti nuove. Se ci si chiedesse dov’è la propria vita e dove si vorrebbe che fosse, spesso le risposte avrebbero una discrepanza dolorosa: questo spettacolo è dedicato a chi lotta quotidianamente tra sogno e realtà.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera