Regia: Irene Ferrara
Drammaturgia:
Attori: Gioia Martinelli
Altri crediti: Ideazione e Coreografia: Irene Ferrara e Gioia Martinelli Danza: Gioia Martinelli
Parolechiave: danza, chimera, wunderkammer, meraviglia
Produzione: Produzione: Compagnia Arearea 2024
Anno di produzione: 2024
Genere: Danza
La Wunderkammer è la stanza che contiene eccentriche unicità quali fantastiche meraviglie naturali ed esclusivi assemblaggi meccanici.
Strumenti, cammei, artefatti, oggetti antichi, conchiglie, globi di mondi immaginari, squame di drago, ali di fata, … naturalia, artificialia e mirabilia. Dietro porte chiuse e dentro teche, nelle Camere delle Curiosità, si nascondono oggetti e segreti che uniscono il meraviglioso al bisogno di conoscenza. Tra questi, la figura della chimera è emblematica: mostro della tradizione classica, è descritta come un ibrido tra un leone, una capra e un serpente. La chimera, con il passare del tempo, non spaventa più e diventa metafora di fantasticheria, idea vaneggiante, illusione, miraggio, ma anche di utopie, di sogni e di visioni.
…
Il serbatoio della meraviglia è pieno e Chimera, non più immagine inafferrabile e lontana e non più spaventosa, esce dalla teca e viaggia nella sua Wunderkammer, portando con sé il piacere della scoperta e la speranza di meravigliarsi.
Dove viaggia? Forse proprio nel parco immaginario narrato all'interno dell'omonimo libro di Raymond Roussel, Locus Solus. Forse tra la fauna mondiale del Bestiario Universale del Professor Revillod.... Forse altrove.
Poco importa... è la ricerca affrontata durante il viaggio a meravigliare.
LOCUS SOLUS – nella Wunderkammer di una chimera vuole aprire le porte delle stanze e viaggiare tra i mondi che compongono la Wunderkammer presente in tutti noi.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.