← Indietro
immagine-grande

L'Amorevx

Sanpapié

Genere Danza Teatro-danza Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Lara Guidetti

Drammaturgia: Gianluca Bonzani

Attori: Danzatori Gioele Cosentino e Erika Di Mauro Costumi e assistenza alla coreografia Fabrizio Calanna

Altri crediti: Costumi e assistenza alla coreografia Fabrizio Calanna Elaborazioni musicali Marcello Gori

Parolechiave: performance, site specific, innamorati

Produzione: Sanpapié

Anno di produzione: 2024

Genere: Danza Teatro-danza Performance

È la storia più vecchia del mondo. Due persone si amano ma faticano a stare insieme: la vita le disunisce e le pone davanti a sfide che sembrano insormontabili, il tutto per rincontrarsi. È l’archetipo narrativo degli innamorati: la storia di tutte le storie d’amore. È la nostra storia ed è anche quella di Renzo e Lucia.
Quando pensiamo al personaggio che combatte per amore, le prime immagini nella nostra testa potrebbero essere quelle degli eroi: cavalieri coraggiosi, guerrieri, figure lontane e grandi. Ma la realtà di tutti i giorni ci contraddice: coloro che lottano per amore, nella vita reale, sono persone comuni con vite comuni che vivono le sfide che tutti noi viviamo ogni giorno.
Nei Promessi Sposi, Manzoni strappa dal cielo del romanticismo la figura dell’eroe e dà il suo ruolo a due ragazzi qualunque. Renzo e Lucia sono immersi in paure e frustrazioni tipiche di quell’età che sta tra l’adolescenza e l’età adulta, vivono una vita semplice e sembrano lontani da ciò che solitamente chiamiamo eroe. Ma vivono le sue stesse sfide, soffrono i suoi stessi dolori e trionfano delle sue stesse vittorie.
Ridefinire la figura dell’eroe: ecco cosa compiono Renzo e Lucia. Non esistono più i "kalos kai agathos", ci sono persone comuni che combattono per ciò in cui credono e sono pronte a soffrire, per questo.
Rimane una domanda: quanto siamo disposti, noi, a combattere per ciò che amiamo?
Un passo a due disegnato per gli spazi della chiesa del Lazzaretto, proprio quella intorno alla quale, nel capitolo XXVI del romanzo, Renzo ritrova Lucia che nel frattempo è cambiata, vincolata e, come lui, spaventata. Due corpi destinati ad essere ricordati insieme ma il bivio è ancora aperto e il finale per nulla scontato.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera