← Indietro
immagine-grande

L'Importanza di Essere D.

I Tarocchi

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Nique De Angelis

Drammaturgia: Selene Monizza e Chiara Altosole

Attori: Chiara Altosole Nique De Angelis Selene Monizza Oriana Porchetta Ilaria Tonali

Altri crediti:

Parolechiave: Scelta, Introspezione, Liberazione, Tradizione,

Produzione: Produzione indipendente I Tarocchi

Anno di produzione: 2024

Genere: Prosa

Sinossi
Lady Diana Spencer e Elisabetta, in una sorta di limbo nell’aldilà, rivivono in un flusso di ricordi le loro vite, in particolare dalla giovinezza di Diana e Carlo fino al loro matrimonio. Una storia vista e rivista, ma che forse può ancora rivelare alla “Principessa triste” un nuovo punto di vista che prima non aveva considerato.

Tematiche
Lo spettacolo, attraverso la celeberrima storia di Diana, Carlo, Camilla ed Elisabetta, vuole raccontare l’importanza della scelta. Questi personaggi, che hanno vissuto seguendo il protocollo e quindi con l’idea di non poter mai davvero scegliere per sé stessi, trascinano le loro vite creando un ciclo continuo di infelicità, nonostante portino al pubblico l’immagine della famiglia perfetta a cui tutti dovrebbero puntare. Quante volte si crede di non avere scelta? È davvero così o forse è solo una soluzione semplice per non sentirsi responsabili?

Regia
Lo spettacolo è tutto ambientato in questa sorta di limbo, uno spazio vuoto definito solo dalle luci. A fondo palco, in centro, si trova un piedistallo, su cui Elisabetta sta in piedi e Diana Narratrice sta seduta. Ai loro lati si aprono due punti luce. Sul lato sinistro avvengono i ricordi di Elisabetta, concentrati su Carlo, mentre sul lato sinistro avvengono i ricordi di Diana.
A fine spettacolo, si accenderà un nuovo punto luce più avanti, separato dai precedenti.
Carlo, Camilla e Diana giovane vivono i loro eventi in maniera naturalistica, mentre Elisabetta e Diana Narratrice la commentano dall'esterno, spesso bloccando i movimenti dei personaggi in azione, come se mettessero in pausa un film, e a volte si inseriscono negli eventi interagendo con i personaggi nei vari spazi
Gli unici oggetti di scena presenti sono il piedistallo di fondo palco, un tavolino di 100x60x40 cm coperto da un telo nero, e due piccoli gradini di plastica nascosti dietro, che consentono a Elisabetta di salire e scendere come fosse una scaletta.
Le musiche specifiche sono principalmente atmosferiche e variano tra la musica classica, che rappresenta la vita a corte, e musica rock e jazz del periodo raccontato per le parti in cui i personaggi vivono i loro momenti di libertà.
I costumi richiamano il periodo storico. Elisabetta e Diana Narratrice avranno lo stesso abito per tutto lo spettacolo, mentre Diana, Carlo e Camilla avranno 3 cambi lungo tutto lo spettacolo.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera