← Indietro
immagine-grande

Boomerang

Lorenzo Giansante e Simona Lobefaro

Genere Danza Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Simona Lobefaro e Lorenzo Giansante

Drammaturgia: Simona Lobefaro e Lorenzo Giansante

Attori: Simona Lobefaro Lorenzo Giansante Luca Piomponi Martina Paci

Altri crediti: light design: Dario Aggioli sound design: Lorenzo Giansante

Parolechiave: feedback, processo, danza collaborativa, osservazione attiva, parole

Produzione: prodotto da Simona Lobefaro e Lorenzo Giansante con il sostegno di Atacama Onlus e della residenza artistica “Il filo immaginario” di Gommalacca Teatro con il supporto di Spin Time Labs

Anno di produzione: 2025

Genere: Danza Performance

"La Danza è dialogo: 𝑩𝒐𝒐𝒎𝒆𝒓𝒂𝒏𝒈 mette in moto un processo fluido e partecipato, dove il pubblico non h guarda solo: influenza, modifica, crea.


Un atto coreografico che parla di reciprocità, di fiducia, di composizione istantanea."

Boomerang è un formato ibrido tra spettacolo e lecture partecipativa che rivela la forza della danza nel suo costruirsi.
Il pubblico viene accolto da quattro performer in uno spazio illuminato e giocoso, ricevendo un foglio di istruzioni per partecipare. Stabilito un clima di fiducia, i performer attivano dei processi basati sulla composizione in tempo reale, in cui le danze si evolvono grazie ai feedback degli osservatori, proprio mentre quest’ultimi evolvono nella loro “visione”, che è anche esperienza corporea.
Il pubblico, giocando, entra attivamente a far parte della performance attraverso semplici pratiche di interazione: attribuire delle parole-chiave, spostarsi nello spazio per cambiare punto di vista, copiare dei movimenti.
La danza si mette a disposizione, in continua tensione tra l’aderire alle premesse coreografiche e il farsi contaminare da input esterni: non la si “possiede”, ma è piuttosto il frutto di un processo di confronto.
A mano a mano, le parole si moltiplicano e si sedimentano, nominando la danza, la “spostano” e aprono una finestra sull’immaginario sotteso alle scritture corporee dei performer.

Il lavoro è il risultato di un percorso di ricerca iniziato nel 2021 a partire dalle pratiche trentennali di Sistemi dinamici altamente instabili, compagnia di danza da cui Simona Lobefaro e Lorenzo Giansante provengono, passando prima per una serie di incontri auto-etnografici e poi per dei gruppi di studio basati sui processi di feedback che mettevano in dialogo degli "osservatori attivi" (filosofi, studiosi. architetti e artisti di altre discipline) e dei mover.
Il 16 giugno 2023 per La Festa della Danza di Roma, c'è stata la prima sperimentazione di Boomerang con il pubblico.
In seguito abbiamo avuto due tappe di residenza: la prima dal 28 novembre al 9 dicembre presso Gommalacca Teatro (Potenza) come vincitori del bando “Il filo immaginario 2023” e la seconda presso Spin Time Labs di Roma conclusasi il 15 maggio 2024. NAl 2025 altra tappa di residenza è stata presso il TEATROinSTALLA di Ostia e poi siamo stati selezionati dal teatrobasilica di Roma per la rassegna Nel Blu. Il debutto ufficiale è previsto a dicembr eall'interno del festival teatri di Vetro di Roma.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera