Regia: Riccardo Massai
Drammaturgia: Riccardo Massai
Attori: Riccardo Massai
Altri crediti:
Parolechiave: viaggio, racconto, libri, narrazione, carta, mappa.
Produzione: Spettacolo prodotto da Archètipo ETS. Pensato per mostrare un viaggio attraverso l'uso di oggetti di carta su di una mappa geografica su cui l'attore recita, adatto anche per le scuole superiori.
Anno di produzione: 2024
Genere: Teatroragazzi (14-100) Prosa
Marco Polo è un astronauta del XIII secolo. Il viaggio descritto ne Il Milione dall’esploratore veneziano ha aperto la conoscenza degli europei verso le terre e le ricchezze sconosciute dell’Asia. Dal carcere, Marco ha raccontato le sue esperienze al compagno prigioniero Rustichello da Pisa che le trasportò in un libro che divenne un best seller. Chiamato anche La descrizione del mondo, questo Libro delle meraviglie invita al viaggio, il vero viaggio, quello mentale. Dall’oggetto libro parte lo spettacolo fatto di carta (dalla carta moneta che Marco Polo porta a Venezia, alle cartografie che sempre Marco rende visibili nei confini, regioni, usi e costumi di quei popoli, al libro stesso): la scenografia stessa prende vita e consistenza fisica in scena, come i rilievi morfologici, le architetture orientali, le credenze e racconti esotici. Gli spettatori entrano nel cerchio/cella e il viaggio/creazione di Marco Polo li rende liberi, finché l’esperienza è tutta davanti a loro ed il racconto in teatro ha trasformato il sogno in realtà attraverso un messaggio di tolleranza e di ottimismo, di fiducia nell’uomo. L’allestimento prevede l’uso di materiale riciclabile, la luce e le tecnologie coinvolte sono usate con moderazione per limitare l’impatto sull’ambiente. La scena è realizzata interamente a mano e parte di essa viene costruita e composta durante la replica. Il tappeto di scena verrà lasciato allo spazio ospitante, ogni parte della scena sarà quindi divisibile tra gli spettatori come foglio di sala/ricordo dello spettacolo presentato. Il Milione rende reale l’utopia della fratellanza. Qualche anno dopo, qualcuno disse: “Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza”.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.