Regia: Flavio Cortellazzi
Drammaturgia: Flavio Cortellazzi e Lorenzo Mirandola
Attori: Silvia Cortellazzi Noemi Di Liberto Elia Grassi Lorenzo Mirandola Josè Andrés Tarifa Pardo Agata Torelli
Altri crediti: Allestimento Tecnico: Fabio Dorini
Parolechiave: Lezione, Futuro, Immaginazione, Appunti, Vento
Produzione: Teatro Magro con il contributo del MIC nell'ambito del programma FNSV - Progetti speciali 2023
Anno di produzione: 2023
Genere: Prosa
Cosa dovremmo fare in futuro?
“Il segreto è che l’immaginazione non prenda mai il potere, cioè non diventi parola d’ordine, non
diventi, eh, programma obbligatorio. […] deve contrapporsi a, a un elemento anche di routine, di,
[…] di prevedibilità […]. Se tutto è fantasia, eh, non si tocca niente […]. Il lavoro deve essere
esatto, metodico, fatto con…secondo certe regole. […] Se no, se no è una specie di marmellata.”
“E…s…sapere che tutto quello che abbiamo ci può essere tolto da un momento all’altro.”
Teatro Magro mette in scena sei attori-docenti, che prendono forma plasmati dalla profondità delle ‘Lezioni americane. 6 proposte per il prossimo millennio’ di Italo Calvino.
In questa rappresentazione ogni interprete diventa il maestro di una lezione, immergendosi nelle domande essenziali che si stagliano sul nostro futuro.
Sei lezioni distinte, ciascuna un viaggio intorno a uno dei principi calviniani: Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità, Concretezza.
Sei lezioni.
No didattica, no pedanteria.
Ma ascoltare, lasciarsi trasportare.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.