← Indietro
immagine-grande

In-Ottavo

Circo all'inCirca

Genere Teatroragazzi (6-17) Danza Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Di Landro S., Giacomello I., Bomben V.

Drammaturgia: Di Landro S., Giacomello I., Bomben V.

Attori: Silvia Di Landro, Irene Giacomello, Valentina Bomben

Altri crediti: Creazione: Silvia Di Landro, Valentina Bombe, Irene Giacomello Direzione e coreografia: Marco Pericoli Disegno luci: Davide Perissutti Produzione Circo all’inCirca Un grazie speciale a tutti colori che hanno donato i propri libri affinché prendessero nuova vita all’interno dello spettacolo. Durata: 40 minuti. Età minima: 6 anni.

Parolechiave: Libri, sentieri, pagine, acrobazie, circo

Produzione: Circo all'inCirca

Anno di produzione: 2023

Genere: Teatroragazzi (6-17) Danza Performance

In tipografia in-ottavo è un formato dei libri, una modalità di piegatura della carta stampata al fine di ottenere le pagine di un libro. Il titolo è una metonimia, un concetto che strizza l’occhio al mondo dei libri come principale universo di senso dello spettacolo e che, contemporaneamente, non li cita in prima persona ma si limita ad indicare una strada allo spettatore. Similmente, anche lo spettacolo è un susseguirsi di accenni, un insieme di citazioni più o meno nascoste che racchiudono in sé tutto l’amore nutrito dalle artiste per la lettura e che vogliono portare a celebrare l’immensa ricchezza contenuta in un libro.
Propio i libri sono protagonisti indiscussi di questo spettacolo che esplora a poco a poco tutta la loro natura multidimensionale. Lo spettacolo si apre con una strada di libri, in cui i più attenti possono riconoscere i mattoni gialli del mondo di Oz, continua con la lettura di un estratto da Robinson Crusoe che si conclude con lo scoppio di una grande tempesta in cui, un grande albo illustrato, diventa riparo per le tre artiste. In questo modo i libri continuano a cambiare continuamente natura durante lo spettacolo; si trasformano in una casa, una soluzione ad un problema, si fanno voce narrante di una scena o si aprono invitando le artiste e gli spettatori a vedere manifestato sul palcoscenico le meraviglie che contengono al loro interno.
In scena oltre ai libri, un cerchio aereo, un trapezio e un palo cinese contribuiscono a moltiplicare i livelli in cui le tre artiste si muovono: così come i libri anche gli attrezzi di circo permettono di aprire orizzonti di senso, diventando all’occorrenza un aiuto per attraversare un ruscello nel bosco, una montagna da scalare, un lumino in balia del mare all’interno della pancia di una balena.
Sul palcoscenico le tre artiste instaurano un continuo gioco di immagini, movimento e parole, fluendo naturalmente da una scena alla successiva per mezzo di libri, utilizzati sempre in maniera differente per cercare di rendere leggibile allo spettatore l’immenso potenziale di un semplice libro. Lo spettacolo è una continua esplorazione di storie che, di volta in volta, si creano davanti agli occhi portando lo spettatore ad immergersi, assieme alle artiste, all’interno di un mare in tempesta o nel folto di un bosco incantato.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera