Regia: di Cinzia Cordella
Drammaturgia: di Cinzia Cordella
Attori: Cinzia Cordella e Gabriele Guerra
Altri crediti:
Parolechiave: Vibrazioni, off, Dio, crisi, bellezza
Produzione: Autonoma
Anno di produzione: 2023
Genere: Performance
MATRIOSKA
di e con Cinzia Cordella
con la partecipazione di Gabriele Guerra supporto tecnico di Paolo Ricci
Matrioska è trasformazione, e’ continuo divenire, e’ il seme dentro il seme, uno scavare sempre più a fondo. Lo spettacolo non pretende di dare risposte ma stimola il dubbio quale prezioso unguento della nostra esistenza. Siamo come dei topolini in gabbia, indotti a pensare in un determinato modo piuttosto che in un altro da quella religione, da quella dottrina, da quella politica..
Dov’è quel Dio che secondo Zarathustra è morto? E se quel principio divino in potenza fosse semplicemente dentro di noi? Cercare dentro invece che fuori - Cercate il regno dei cieli dentro di voi e tutte le altre cose vi verranno date in aggiunta. -
L’attrice in scena, dichiaratamente di teatro off, accompagnata, stimolata o interdetta a volte dal collega attore che in questo caso si cimenta come tecnico audio e luci - Perché siamo off, facciamo tutto da soli - si pone domande sul principio creativo dell’esistenza e lo fa attraverso una ricerca creativa sulla scena, tentando un percorso in “verticale”.
“C’è qualcosa di profondamente trascendente, di affine al mitico e al mistico, in questa operazione della Cordella, una temperatura New Age che attinge la sfera individuale e collettiva e che, pur costringendoci a tenere gli occhi fissi sul pericoloso dilagare del materialismo contemporaneo, ci fa sperare in una trasformazione dell’uomo, in un possibile risveglio delle coscieze...Muovendosi in maniera vieppiù agile e convincente tra citazioni e allusioni all’interno di un proprio personale pantheon di riferimento, che annovera tra gli altri William Blake, Gesù ed Einstein, e recuperando la propria dichiarata passione per la fisica quantistica, la Cordella, brava e dotata di grande carisma, percorre imperterrita i sentieri gnostici, filosofici e letterari alla ricerca di varchi che conducano al senso, che riscattino dall’apparente predominio del male e dell’ingiustizia, che consegnino, insomma, all’umanità un’accezione nuova e “divina” del proprio stare al mondo.” (Claudio Finelli - Corriere Spettacolo)
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.