Regia: occhio esterno di Luca D'Addino
Drammaturgia: Francesco Zamboni
Attori: Francesco Zamboni. Performer internazionale di circo contemporaneo comico, dal 2005 si esibisce con Duo Meroni Zamboni (www.duomeronizamboni.com) in piazze, piste e teatri in Italia e all'estero. Fra tutti ricordiamo Made in China Tour 2017 di Scared Bakers con oltre 50.000 spettatori. Nel 2015 è co-fondatore del fenomenale Collettivo Clown (www.collettivoclown.com), che conta oltre 15 artisti attivi in tutta Italia. Come formatore, dal 2020 sperimenta l'approccio educativo inedito "processclown" per rivitalizzare persone e comunità. Nel 2022 si cimenta come autore scrivendo il racconto "Il Fracasso del Diavolo" da cui nasce la sua prima produzione solista.
Altri crediti: Realizzato in collaborazione con Carlo Rossi e Luca D'Addino. Costumi Barbara Crimella
Parolechiave: giullarata, rumore, musica, conflitto, favola
Produzione: CC, dopo Clown Spaventati Panettieri e Balloon Adventures, sempre impegnato a valorizzare il clown in tutte le sue forme, prende parola e presenta ora una favola ritmicomica in forma giullaresca.
Anno di produzione: 2022
Genere: Teatroragazzi (8-99)
"Uno strano assordante rumore invade la valle di Nonsodovenonsoquandomacertosocheprimaopoicipasserò.
Gli abitanti, esasperati, finiscono per litigare, tutti contro tutti. Che sciagura! Cosa sarà? Un attacco terroristico? Un colpo di stato? Una pandemia? O forse, solo un povero diavolo in cerca di attenzione? Una favola ritmicomica in risposta all'incalzante guerreggiare mondiale."
Tematiche:
Questa favola nasce in un periodo storico in cui si fanno sempre più polarizzate le opinioni, sempre più alti i muri di confine, e sempre più aspri i conflitti ad ogni scala. Vuole ispirare una generazione che si sente sopraffatta dalla complessità di una realtà spesso spietata e apocalittica. Vuole quindi rievocare, con forza e leggerezza, il valore dell’ascolto. Una capacità fondamentale, per relazionarsi con gli altri in modo costruttivo, per superare la solitudine dell’individualismo e per ritrovare un essenziale senso di appartenenza. Per poter ascoltare l’altro, però, occorre anzitutto essersi fermati ad ascoltare veramente noi stessi. Solo così la nostra chiassosa e frastornante corsa verso un successo narcisistico, potrà trasformarsi in una danzante musica in grado di aprire le porte e i cuori di chi incontriamo.
Messa in scena:
Il personaggio narrante, una sorta di fauno, si presenta come un discendente dei cantastorie, portatore di un’antica favola con proprietà magiche per chi l’ascolta: l’incredibile vicenda de Il Fracasso del Diavolo. L’istrionico cantastorie incalza quindi una narrazione che intreccia testo, pantomime e musica. Creerà ambienti e personaggi, facendo unicamente leva sulle sue abilità gestuali e interpretative.
La storia è stata scritta in forma di favola fantastica, collocata in una valle in un tempo e spazio volutamente incerti. E’ stata messa in scena sotto forma di giullarata, sfruttando le abilità tecniche dell’attore come mimo, clown e musicista.
Questa forma teatrale è stata scelta per la sua immediatezza e versatilità, che permettono di coinvolgere il pubblico in modo diretto. L’apertura della quarta parete e la scenografia minimale permettono ai ragazzi/e un esercizio di interazione e immaginazione, entrambi sempre più rari nei loro intrattenimenti quotidiani e, quindi, ancora più benefici e necessari.
La comicità è la chiave principale con cui viene portata avanti la narrazione, permettendo la catarsi di argomenti duri (la malfidenza, l’alienazione, il senso del rifiuto, la guerra,...) fino al culmine dell’emozione estetica, che proietta il protagonista e il pubblico in un futuro armonioso e pieno di speranza.
Destinatari:
Lo spettacolo è godibile da un pubblico adulto e fruibile dagli 8 anni in su. Il pubblico ideale è nella fascia secondaria inferiore 10-13 anni.
Attività collaterali:
Lo spettacolo si presta a introdurre approfondimenti laboratoriali come:
- Educazione musicale (drum circle)
- Trasformazione creativa del conflitto (processwork)
- Teatro fisico (mimo, clown)
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.