← Indietro
immagine-grande

QDP - Quando Diventerò Piccolo

Sergio Beercock

Genere Teatroragazzi (7-100) Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Sergio Beercock

Drammaturgia: Sergio Beercock - Bruno Tognolini

Attori: Sergio Beercock

Altri crediti: rime originali Bruno Tognolini musiche originali Sergio Beercock movimento scenico Simona Argentieri produzione esecutiva Babel con il sostegno di Salani Editore - Rizzoli - Gallucci Editore - Spin Time Labs - Festa del Libro Enna

Parolechiave: poesia, musica elettronica, infanzia, adulti, improvvisazione

Produzione: Babel - Spazio Franco

Anno di produzione: 2024

Genere: Teatroragazzi (7-100) Performance

Lo spettacolo “Quando diventerò piccolo” esplora il tema della crescita e della connessione profonda tra il sé bambino e il sé adulto. Il concetto centrale è che diventare grandi non significa abbandonare il bambino che siamo stati, ma piuttosto portarlo con noi in ogni scelta e sfida. Attraverso una drammaturgia poetica che mescola teatro, conferenza e musica elettronica dal vivo, Sergio Beercock racconta questa esperienza con il solo uso del corpo, della voce e di elementi scenici minimali come una gigantesca camicia jeans. Lo spettacolo si ispira agli autori italiani del ‘900 e 2000, come Bruno Tognolini, Gianni Rodari e Danilo Dolci, e fonde storie personali con un’epica universale dell’infanzia.

Bruno Tognolini, poeta noto per la sua capacità di parlare sia ai bambini che agli adulti, contribuisce alla scrittura e presta la sua voce come “oracolo” di questo dialogo tra infanzia e maturità. Il risultato è una performance adatta a un pubblico a partire dagli 8 anni, con un duplice registro che permette di essere compresa a diversi livelli, a seconda dell’età e dell’esperienza del pubblico. Lo spettacolo pone domande profonde su cosa resta dei bambini che siamo stati e su come essi continuino a influenzare i nostri gesti e pensieri da adulti.

Il lavoro di Beercock e Tognolini si interroga quindi sul rapporto tra la crescita in profondità e la leggerezza dell’infanzia, unendo poesia e musica per riflettere su come l’essere adulti non significhi mai veramente abbandonare il bambino che vive dentro di noi.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera