← Indietro
immagine-grande

Diva all'Opera

Can Bagnato

Genere Teatroragazzi (3-99) Altro
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Valentina Musolino, Emanuela Belmonte

Drammaturgia:

Attori: Valentina Musolino

Altri crediti: Sound designer: Emanuela Belmonte Costumi: Inva Aliaj

Parolechiave: opera lirica, clown musicale, spettacolo per famiglie

Produzione: Autoproduzione Can Bagnato e Le Radiose Vincitore del Progetto Cura 2024 (residenza a Teatri Di Vita di Bologna - maggio 2024, residenza Teatro Florian di Pescara Novembre 2024 ancora da effettuare)

Anno di produzione: 2024

Genere: Teatroragazzi (3-99) Altro

“Diva all’Opera” è uno spettacolo di teatro musicale comico. Porta gli spettatori in un immaginario ottocentesco legato ai teatri d’opera, le grandi cantanti, i critici musicali. Ammicca agli adulti che conoscono le trame delle opere più famose e risulta didattico per i bambini che i riferimenti non li hanno ma restano colpiti dall’intramontabile potere evocativo del canto lirico e dalle scene che giocano con i grandi temi dell’amore e della morte. Il linguaggio teatrale utilizzato è quello del clown e attraverso il gioco dell’immaginario evocato, affiorano i sentimenti della donna che racconta la sua storia e che inscena e ride delle sue paure e dei suoi desideri.
Essendo uno spettacolo costruito anche per andare in scena all'aperto e in strada gioca molto con l'interazione del pubblico. La solitudine della diva è sopperita dalla presenza del "Suo" pubblico che l'aiuta a portare avanti la narrazione, il gioco e anche a cantare.
Adatto a tutte le età, gioca con i clichè dell’opera lirica toccando la delicatezza e la comicità dei desideri umani.

SINOSSI
La grande diva di opera lirica Tea della Tresibonda sogna di esibirsi in un teatro all’italiana dell’Ottocento circondata da contesse, duchi, principi e marchese. La realtà è un po' diversa ed infatti ad accompagnarla non è un elegante pianista ma un grammofono a tromba di nome Edoardo Ingranaggi. Tra accellerazioni, decellerazioni, sovrapposizioni di dischi e medley delle più incredibili arie d’opera, la relazione tra Tea e il suo grammofono e l’interazione con il “suo” pubblico porterà ad un sorprendente e catartico cambio di stile.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera