← Indietro
immagine-grande

Hansel e Gretel nel bosco della strega

La Volpe con il Lume

Genere Teatroragazzi (5-100)
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Sonia Montanaro

Drammaturgia: Sonia Montanaro

Attori: Sonia Montanaro

Altri crediti: in versione semidefinitiva, di studio avanzato, presentata presso: - "Pollaio dei balocchi" al Teatrino del Gallo, domenicali per famiglie, 2020 - Cartellone de "Le chiavi della città", Teatrino del Gallo, Firenze anni 2020/ 2021 - MusicAnfibia, Alta valle del Carfalo (Montaione - FI) Festa europea dei parchi, con Simone Faraoni a percussioni e flauti nel 2021

Parolechiave: Hansel e Gretel, oggetti, poetica, divertente, separazione

Produzione: Produzione La Volpe con il Lume/ Nemorea Teatro delle Foreste// debutto nella versione definitiva nel 2022 al Teatro di Fauglia (PI) e Rassegna FTS, al Teatro dei Concordi (Campiglia Marittima - LI)

Anno di produzione: 2022

Genere: Teatroragazzi (5-100)

LA VOLPE CON IL LUME
presenta
Hansel e Gretel nel bosco della Strega
spettacolo per attrice, oggetti, tamburo e pazza pazza fattucchiera di peluche

TITOLO DELLO SPETTACOLO
“HANSEL E GRETEL NEL BOSCO DELLA STREGA”

SOGGETTO PROPONENTE
Compagnia Teatrale “La Volpe con il Lume”/ associazione "Nemorea. Teatro delle Foreste"
Indirizzo Loc. Montignoso La Fornace, 10/A – 50050 Gambassi Terme (FI)
Telefono 392 1657221
Referente per l’iniziativa Sonia Montanaro
Matricola ENPALS 1857136
E-mail soniamiaoapr@gmail.com
Sito internet www.nemoreateatro.it

DATI
Performance teatrale: “Hansel e Gretel nel bosco della strega”
Fonte: Fiaba popolare europea
Tecnica: Azione teatrale, narrazione, oggetti e musica dal vivo di tamburo a cornice
Durata: 45/50 minuti
Ideazione testo regia: Sonia Montanaro
Con: Sonia Montanaro
Età: bambini dai 5 anni, ragazzi, adulti
Scheda, foto e video promo: https://www.nemoreateatro.it/hansel-e-gretel

ABSTRACT
Come mai sarà questo bosco da attraversare..? “Pietruzze, farete la mia fortuna” disse Hansel guardandosi il pugno, ma tutto doveva ancora cominciare.
La storia è quella dei due fratellini, Hansel e Gretel, e del loro abbandono nel folto del bosco. Col fiato sospeso ne seguiamo i passi, sassolino dopo sassolino, l’incontro con la strega - un’eccentrica di peluche, divertente, irriverente - fino alla sua sconfitta e il ritorno a casa con un fagotto di esperienza raccolta.

Il lavoro, costruito per azione teatrale, oggetti, narrazione e tamburo, è indirizzato a un pubblico di età differenti essendo godibile a livelli diversi. La performance accompagna ad attraversare i passaggi emotivi della fiaba appassionando con tocchi di poesia e divertimento.
Quando possibile, al termine ci immergiamo nel racconto ricostruendo insieme una scena collettiva di suoni e suggestioni.
Per la sua natura e l’importanza data allo sguardo degli spettatori, lo spettacolo si presta alla presentazione in spazi raccolti, piccoli teatri, sale adatte alla non amplificazione e che permettano con una certa vicinanza tra sguardo del pubblico e dell’attrice.
Quando ospitato in palcoscenici grandi, se possibile si predilige un allestimento con gli spettatori sul palco (vedi indicazioni tecniche), in caso proponendo una doppia replica.

CONTENUTI E TEMI
La fiaba di “Hansel e Gretel” permette di avvicinare una serie di elementi centrali nella vita dei bambini e non solo: cura/ abbandono – paura/ risorsa per affrontare la difficoltà – spaventoso/ creativo – distacco, distacco forzato/ crescita – pericolo, impedimento/ possibilità di attingere alle proprie qualità inaspettatamente.
I contenuti di questa performance si legano in particolare a: confrontare la paura e la difficoltà attingendo alle proprie risorse/ l’incontro con lo sconosciuto come misterioso e possibile portatore di doni (la strega è in Hansel e Gretel un ponte verso il tesoro)/ l’importanza di un buon alleato nel pericolo/ il valore del viaggio e della separazione.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera