Regia: Roberto Capaldo
Drammaturgia: Roberto Capaldo
Attori: Roberto Capaldo
Altri crediti: con la collaborazione artistica di Emma Mainetti musiche originali di Roberto Vetrano
Parolechiave: Casa, amicizia, bullismo, animali, narrazione
Produzione: Produzione Roberto Capaldo con il sostegno di Residenza IDRA e del Festival Montagne Racconta
Anno di produzione: 2023
Genere: Teatroragazzi (5-99)
Scoiattolo e Leo affronta il tema della “casa" come relazione affettiva fondante.
Scoiattolo, protagonista dell’intera trilogia, affronta in questo terzo capitolo un viaggio iniziatico ed eroico, che lo porterà lontano dalla casa che ha prima costruito nel bosco e poi protetto, lontano da tutto ciò che conosce, e che lo rassicura, vincendo le sue paure e scoprendo la possibilità di abitare ovunque c’è “qualcuno” ad aspettarci, a volerci bene.
LA STORIA
Scoiattolo durante l’estate è diventato amico di un bambino: Leo. La loro è un’amicizia intima e poetica. Con l’inizio della scuola Leo però dirada le sue visite fino a quando sparisce per tanti giorni, senza più dare notizie. Scoiattolo, allarmato, decide così di andare a cercarlo. Lascia la sua casa e i suoi amici nel bosco per andare in città, in un mondo totalmente sconosciuto, che lo spaventa, nel quale dovrà fare i conti con altri animali e altre logiche, molto diverse da quelle a cui è abituato. Un mondo nel quale riuscirà a sopravvivere solo grazie al proprio coraggio sostenuto dalla forza che lo spinge a ritrovare Leo. Destreggiandosi tra automobili, bande di topi, stormi di piccioni e gli abitanti della città, i “due zampe”, riuscirà a riallacciare il filo di quel rapporto interrotto, aiutando allo stesso tempo il suo amico Leo a risolvere un “problemino” con un suo compagno di scuola.
Fascia d'età consigliata: dai 5 anni
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
File caricati:
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.