← Indietro
immagine-grande

Il compleanno di Niki

PaT - Passi Teatrali

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Pier Vittorio Mannucci

Drammaturgia: Pier Vittorio Mannucci

Attori: Gledis Cinque, Erica Del Bianco

Altri crediti:

Parolechiave: sindrome impostore, ansia di crescere, creatività, amicizia, affettività

Produzione: PaT - Passi Teatrali

Anno di produzione: 2024

Genere: Prosa

Sinossi breve:
Anna, una fumettista, non riesce a proseguire la striscia che l’ha resa celebre, Anna & Niki. Inseguita da mostri invisibili, cerca tranquillità e ispirazione nel suo studio, un’oasi dove non è ammesso nessuno se non Niki, un lupo, protagonista della striscia e sua amica immaginaria fin dall’infanzia. Un po’ Armadillo di Zerocalcare, un po’ Snoopy, un po’ il Drugo de Il Grande Lebowski, Niki cerca di aiutare Anna a ritrovare l’ispirazione con comici rituali e rievocazioni nostalgiche. I suoi tentativi sono però costellati da strani malori che Anna sembra decisa a minimizzare.

Brevi note di regia:
“Il compleanno di Niki” è una commedia drammatica che racconta il malessere di un’intera generazione, e in particolare due dei grandi disagi psicologici del nostro tempo: la sindrome dell’impostore e la pressione derivante dal dover ad avere successo, continuamente e a qualunque costo. In una società che celebra sempre e comunque il successo a tutti i costi, il paradosso è che anche chi raggiunge questo fantomatico successo si sente sempre in difetto, sempre fuori posto, sempre DIVERSO, sempre inseguito da mostri invisibili – rimorso, inadeguatezza, pressione sociale – che impediscono una vita serena.
Lo spettacolo parla anche della sofferenza del diventare grandi, della presa di coscienza che, per crescere, si deve lasciare andare qualcosa che si ama, e offre anche una possibile soluzione al malessere psicologico che ci attanaglia, esaltando il potere taumaturgico dell’atto creativo e della danza, in grado di liberarci dei nostri fantasmi e dei nostri incubi, offrendoci un terreno, quello dell’immaginazione, in cui possiamo essere chi vogliamo essere.

Lo spettacolo ha debuttato al Roma Fringe Festival 2024. È stato selezionato a PILLOLE 2024 di Fortezza Est e alla Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2024 (semifinalista).

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera