← Indietro
immagine-grande

S-Carta Te

Francesca Di Traglia

Genere Teatroragazzi (3-18) Teatro-danza Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Francesca Di Traglia e Giulio Costa

Drammaturgia: Francesca Di Traglia e Giulio Costa

Attori: Francesca Di Traglia e Giulia Bertasi (musicista dal vivo integrata nella scena). Tecnica Elena Vastano o tecnico in loco.

Altri crediti: Foto Chiara Ferrin e Marco Ferrari. Lo spettacolo ha debuttato nella versione dedicata alle giovani generazioni in Aprile 2024 presso il Teatro Franco Parenti spettacolo selezionato a livello nazionale da Comieco per il progetto di educazione ambientale Paper Week. Premio L'inutile del teatro 2012 (in Manufatti Artigiani prodromo della creazione per la regia di Giulio Costa) Produzione Teatro Arkadiis – Progetto DONC

Parolechiave: teatro danza ambiente carta musica

Produzione: Progetto DONC in collaborazione con Teatro Arkadiis

Anno di produzione: 2023

Genere: Teatroragazzi (3-18) Teatro-danza Performance

S-Carta Te
Spettacolo performativo di teatro danza e musica, per le giovani generazioni.
Una fiaba raccontata senza parole: l’intrecciarsi di immagini e suoni evocano il processo di crescita di una bambina.
Con leggerezza l’essere umano persegue i propri desideri, illusioni, necessità, agendo sul proprio ambiente, in questo caso fatto di carta. Ed è proprio il materiale a divenire protagonista dello spettacolo: la carta prende vita, una seconda vita, poi una terza, in una catena di trasformazioni che ne mostrano le infinite potenzialità di riutilizzo.
La musica dal vivo crea un agio e un piacere condiviso, intrecciandosi coi suoni della carta e con il testo.
Il testo appare in un breve momento, tra i suoni e le azioni svolte con i fogli di carta, partendo dalla lettura di pagine di giornale si sviluppa il racconto, semplice e musicale, di che cosa è la carta, come si produce e come si ricicla.
Senza soluzione di continuità dal parlato riprende l'azione: con le carte riciclate e riutilizzate l'attrice crea in tempo reale un manufatto. Un vestito. Forse non era da indossare ma l'attrice sembra lasciarsi guidare dal piacere dell'interazione con i materiali e la musica. Le reazioni del pubblico vengono integrate con leggerezza, nel portare avanti la drammaturgia.
Attraverso l’azione affiora una narrazione metaforica, emergono il carattere e le aspettative, crollano gli stereotipi.
Nel rapporto con gli oggetti affiora una comicità irresistibile, seppur sottile.

Sul finale ogni spettatore viene coinvolto ad agire ricostruendo, trasformando o distruggendo parte del materiale-ambiente.
Ed ecco apparire un’azione performativa collettiva unica e irripetibile.
S-carta Te è un inno alla circolarità della vita, dei materiali.
Dal punto di vista performativo offre un punto di vista sul rapporto tra il corpo, il materiale di scarto e la musica, in una ricerca che rimane spontanea e estemporanea, seppur basata su una struttura costante e solida.
La visione di S-carte-Te è un’esperienza poetica e sorprendente che lascia un impronta nel vissuto dei giovani spettatori.
Quanto siamo capaci di inventare modalità creative di riutilizzare materiali? Quanto siamo in grado di trasformare un fallimento in una possibilità di trasformazione positiva?
Quanto si può comunicare attraverso l’azione, senza parole?

Dai 3 anni.
A termine dello spettacolo si può prevedere un momento di verbalizzazione ed elaborazione dell'esperienza dello spettacolo. In continuità con le riflessioni legate allo spettacolo potrà essere introdotta una breve attività laboratoriale, in modo che il giovane pubblico possa sperimentare un'attività espressiva con la carta di recupero.
Abbiamo potuto constatare come il linguaggio performativo è compreso e apprezzato dalle giovani generazioni e che gli strumenti delle arti performative sono adatte a promuovere l'educazione civica e ambientale, sorpassando barriere linguistiche, generazionali e culturali.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera