Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

La serra-morte

Compagnia Fang-Ta
Regia: Daphne Folliero e Martina Spampinato
Drammaturgia: Simone Guaragna
Attori: Lorenzo Berardinucci, Pietro Formentini, Simone Guaragna, Alice Lepidio, Ilaria Pietrangeli
Trailer: Link
Anno: 2023
Adatto a: per tutti


Generi: Teatroragazzi (7-14), Prosa

Tags: fantascienza, storia di formazione, thriller, ambiente

Due luoghi: uno è quello del palcoscenico che rappresenta lo spazio dei ragazzi,
l’ambiente dei vivi; l’altro è quello del pubblico, un cimitero, l’ambiente dei morti.
Bondo attraversa i due spazi abitandoli e mettendoli in relazione, lui che è a metà. Ci
sono anche due tempi: uno è quello “ciclico” di Bondo, l’altro è quello “lineare” dei
ragazzi: dapprima divise, le due linee temporali si uniranno per poi disgregarsi di
nuovo. Quattro strutture in scena: sono i giocattoli dei ragazzi, le architetture della
città del futuro, i quadri che incorniciano le solitudini dei personaggi, sono macchine,
prigioni, mura, tunnel. Le strutture non sono mera scenografia, ma si muovono
insieme ai personaggi diventando personaggi esse stesse: vestite di teli disegneranno i
“giochi” dei ragazzi attraverso colori ed ombre. C’è poi un parallelepipedo
trasparente: è la serra morte, creatura di Bondo e nuovo passatempo per i quattro. La
serra-morte fa da eco alla geometria delle strutture, come fosse una loro miniatura,
così simile nelle linee e nella forma. Le luci strobo e la musica techno delineano un
futuro white-punk ai limiti della sopravvivenza, i costumi sono divise manomesse per
i ragazzi, stracci in sintetico per il barbone.

Produzione: Prodotto dalla Compagnia Fang-Ta
Realizzato con il sostegno di "La fabbrica dell'attore" - Teatro Vascello
Realizzato con il contributo di Teatro di Villa Pamphili e Spin Time Labs

File scaricabili:
La.serra.morte.scheda.artistica.pdf

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

La Compagnia Fang-ta è un collettivo teatrale informale under30, formato da 5 attrici e 3 attori che si sono diplomati nel 2022 presso l'accademia teatrale Il Centro Internazionale La Cometa, a Roma. Dalle radici comuni, il lavoro di ricerca e produzione della compagnia si muove in sinergia creativa tra progetti di drammaturgia originale e adattamenti teatrali di opere preesistenti. Fang-ta significa "Lasciatela andare", significa il gioco del samurai, significa ascolto e reazione, qui e ora. Fang-ta arriva da una battuta de La paranoia, testo del drammaturgo, attore e regista argentino Rafael Spregelburd, studiato e messo in scena con la guida di Manuela Cherubini durante la formazione.I lavori principali di Fang-ta sono La serra-morte e Trilogia della colpa, progetti scritti, diretti e interpreti dai membri della compagnia. Gli spettacoli, andati in scena a Roma, Milano, Catania, Bologna e Reggio Emilia, sono auto-prodotti e realizzati grazie al contributo delle azioni trasversali-formazione/promozione/residenza creativa a cura del Centro Internazionale La Cometa e il sostegno produttivo de La Fabbrica dell’attore.Inoltre Fang-ta collabora con l'associazione "La Fabbrica del movimento" di Frosinone, curando le parti teatrali e partecipando con i propri attori e attrici negli spettacoli di danza ispirati ai grandi classici (Alice nel paese delle meraviglie, Peter Pan e Il mago di Oz).
Condividi