← Indietro
immagine-grande

Il Pirata col Maldimare

Roerso Mondo

Genere Teatroragazzi (3-10) Prosa Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Pietro Chiarenza

Drammaturgia: Marco Gnaccolini

Attori: Nicola Cazzalini

Altri crediti: Adattamento drammaturgico e co-regia : Nicola Cazzalini Scene : Pietro Chiarenza Colonna sonora ed effettistica : coordinamento artistico di Michele Moi con l'apporto di Antonio Sotgiu, Francesca Canova, Fabio Fochesato, Michael Fiorin, Primiano di Biase, Sergio Bolognesi. Organizzazione : Riccardo Ledda Foto : Claudio Muzzetto Video: Paolo Maggi per Orama Produzioni

Parolechiave: cuffie, ecologia, pirata, narrazione, storie

Produzione: Roerso Mondo in associazione con Teatroallosso (CR), Sprookjes Enzo (Antwerpen BE) con il contributo di NEXT GENERATION EU, MIC in ambito PNRR - TOCC Azione B2 e Fondazione di Sardegna

Anno di produzione: 2024

Genere: Teatroragazzi (3-10) Prosa Performance

Riku, un bambino di 7 anni, vive sull’Isola dei Pirati. Anche lui da grande vorrebbe diventare un pirata ma ha un grosso problema: soffre di un terribile Maldimare.
Un giorno però giocando sulla spiaggia trova una mappa antica e decide di superare i propri limiti partendo per una avventura che sembra impossibile: prendere il largo con una vecchia barca abbandonata, per arrivare al Cuore del Mare, malato di una sconosciuta lava soffocante.
Il viaggio si rivelerà fondamentale per Riku che impara ad avere fiducia in se stesso e per la rinascita del cuore del mare, che tornerà a respirare libero dall’inquinamento.

Lo spettacolo utilizza tecniche di teatro di narrazione, fisico e di interazione. Le avventure e le ambientazioni della storia vengono evocate dai movimenti del corpo dell’attore e sostenute da una puntuale drammaturgia sonora che il pubblico ascolterà indossando cuffie wifi.
L’ambiente sonoro diventa così lo strumento predominante per regalare un’esperienza immersiva e totalizzante, accompagnando lo spettatore all’interno della fiaba.

L’azione teatrale e musicale avviene in uno spazio scenico minimale concepito per adattarsi a dinamiche caratteristiche del teatro in spazi aperti, in una totale sinergia tra artisti e pubblico, ricreando la magia di un racconto intimo.
Lo spettacolo può trovare il suo posto anche e soprattutto in luoghi non convenzionali come spazi pubblici urbani o naturali, musei, biblioteche, chiostri o giardini, aule scolastiche, sale e naturalmente teatri, trasformandone la morfologia percepita, creando un mondo nuovo.
L’ambientazione, evocata attraverso una ricca drammaturgia sonora, stimola la fantasia e l’immaginazione del bambino facendo fiorire emozioni, dipingendo scenografie, creando atmosfere inaspettate.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera