Regia: André Casaca
Drammaturgia:
Attori: Stefano Marzuoli
Altri crediti: http://www.marcantonioluciditeatro.it/2023/05/30/juliet-di-e-con-stefano-marzuoli-regia-andre-casaca-produzione-teatro-cart-comico-education-al-teatro-basilica-di-roma/ https://gufetto.press/rassegne/inventaria/juliet-una-tragedia-vista-dagli-occhi-di-un-clown-teatro-basilica-festival-inventaria-2023/
Parolechiave: Juliet, Clown, Giulietta, Capuleti, Follia d'amore, Shakespeare, Comico, Ironico, Poetico, Sogno, Tempesta, Tragedia, Gioco, clownesco, Non verbale, Simbolismo, Metafora, Maschile
Produzione: Teatro C'art
Anno di produzione: 2022
Genere: Teatroragazzi (6-14) Altro
Juliet è uno spettacolo comico, ironico e poetico, ispirato al noto personaggio shakespeariano di Giulietta Capuleti vissuto attraverso la purezza e la semplicità dello sguardo clownesco.
Un augusto, solo, entra in scena in cerca del proprio amore.
Dopo vani ed esilaranti tentativi nel rivelare il suo amore al pubblico, viene sopraffatto dagli eventi, travolto da una tempesta e poi miracolosamente salvo, si ritrova nei panni di Giulietta Capuleti e rivive così il suo amore e la sua tragedia finale.
In Juliet il clown scopre e rivela al pubblico la sua follia d'amore, il suo fallimento nel tentativo di raccontarlo e la sua genialità nel giocare la tragedia finale.
La purezza dello sguardo del clown sulle cose e l'innocenza assoluta con la quale è capace di vivere l'amore, restituisce alla follia d'amore il suo originario valore e la possibilità di andare oltre il dramma.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.