Regia: Damiano Scarpa- Anna Rita Pizzioli
Drammaturgia: Sara Galli
Attori: Sara Galli
Altri crediti: Marco Cestonaro -Musiche ed effetti sonori dal vivo con basso elettrico
Parolechiave: Fiaba italiana, Paura, Comicità, Musica, Narrazione
Produzione: Lo spettacolo è autoprodotto
Anno di produzione: 2022
Genere: Teatroragazzi (3-8)
Quando una donna porta un bimbo nella pancia, si sa, le possono venire le voglie più strane, e la mamma che dà inizio a questa storia ha una enorme, esagerata, stratosferica voglia di... prezzemolo. E siccome anche le mamme migliori a volte sono troppo golose, troppo distratte o troppo curiose, la sua bimba, Prezzemolina, nascerà trovandosi con un bel guaio da affrontare: un debito con le fate. Ma bisogna fare attenzione, perché ci sono “fate fatate” ma anche “fate stregate”, spietate e spaventose; come nel suo caso.
Questa storia, tratta dalla fiaba popolare italiana “Prezzemolina”, recuperata nelle raccolte di fiabe di Calvino, è narrata da Sara Galli che dà voce a tutti i personaggi: Prezzemolina, le fate, e persino Memè, il magico cugino delle fate che aiuterà Prezzemolina a uscire dai guai, grazie a qualche incantesimo speciale.
E quando le cose si mettono male, quando le fate somigliano troppo a streghe e fanno un po' paura, a sciogliere la tensione presto ritorna il sorriso con il gioco clownesco di equivoci e incomprensioni tra la narratrice e il musicista.
Ad accompagnare la storia infatti, in scena con il suo basso elettrico, Marco Cestonaro disegnerà atmosfere coinvolgenti e reali, intrecciandosi col fluire delle parole, creando contrappunti, accompagnamenti, scherzi, e ambientazioni ed effetti sonori.
Questo lavoro è nato e ha fatto le sue prime apparizioni, sotto forma di semplice lettura musicata. Nel tempo si sono approfondite le tematiche e sviluppati i vari personaggi con una vera riscrittura che non ne ha però snaturata l'anima originaria, per arrivare alla sua forma completa e definitiva.
Lo spettacolo, che porta sempre con sé un sottofondo di leggerezza, fatta anche di giochi ritmici, piccole canzoni e coinvolgimento diretto del pubblico, prenderà i bambini per mano e li accompagnerà attraverso le proprie paure: che si tratti di quella del buio, del distacco, del dover riparare a un guaio o semplicemente di non riuscire in un compito.
Perché tutti a volte ci sentiamo persi, tutti possiamo incontrare situazioni di piccole e grandi difficoltà, proprio come Prezzemolina; ma possiamo sempre attraversarle con coraggio, e persino superarle con la volontà, con l'aiuto di qualcuno e, perché no, anche con un po' di furbizia.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.