← Indietro
immagine-grande

Sonno, paure e deliri notturni

Nicola Bizzarri

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Nicola Bizzarri

Drammaturgia: Nicola Bizzarri

Attori: Nicola Bizzarri

Altri crediti: Scenografia e costumi Loredana Mazzoleni Proiezioni Marta Dami Luci Luca Pozzoni

Parolechiave: Sonno, documentaristico, sogni, incubi, scienza

Produzione: Nicola Bizzarri, StendhArt Teatro

Anno di produzione: 2024

Genere: Prosa

Docu-spettacolo ironico sui misteri del sonno
Ogni notte ognuno di noi chiude gli occhi, dimentica completamente ciò che lo circonda e inizia a viaggiare verso un mondo di fantasia, pieno d’incontri amorosi, sesso, avventure spericolate, mostri, incidenti e colpi di scena...e poi...purtroppo suona la sveglia ...ma cosa è successo?
Sinossi
Nic si sveglia in piena notte, o almeno pensa di essere sveglio, gli occhi sono aperti, la mente è quasi lucida ma il corpo è completamente paralizzato, Nic sta vivendo un’esperienza sconvolgente, sta avendo una paralisi del sonno!
Nel complicato tentativo di spiegare cosa gli succeda, Nic conoscerà sonnambuli, persone che cucinano durante il sonno, altre che fanno sesso, altre ancora che uccidono, persone che fanno sogni bizzarri ed altre che mentre sognano scrivono romanzi, infine incontrerà scienziati che hanno studiato il sonno e i suoi segreti.
Alternando momenti ironici, quasi comici, a momenti documentaristici, lo spettacolo mette luce sul sonno, su i suoi misteri e curiosità.
Idea
Lo spettacolo nasce dalla personale esperienza di paralisi del sonno. La prima volta che mi accadde avevo circa 25 anni, ritrovarmi sveglio in grado di ragionare, di vedere e capire dove ero e cosa mi circondava senza avere il controllo del mio corpo, fu una sensazione davvero terribile, sembrava di essere in uno stato di coma cosciente. Incuriosito e un po’ impaurito, ho deciso di saperne di più e ho scoperto l’enorme mondo che sta dentro di noi mentre dormiamo, una seconda vita che viviamo senza rendercene conto, a volte paurosa, altre volte divertente, ma in un caso come nell’altro, incredibilmente affascinante. Ho quindi recuperato studi di numerosi scienziati che hanno studiato il sonno e i sogni e che hanno cercato, e tutt’ora cercano, di spiegarne i misteri, imbattendomi anche in situazioni buffe e curiose.
Struttura
La messa in scena è composta da due momenti che si alternano:
Una parte interpretativa dove il protagonista, grazie a una telecamera nascosta, trasmette in diretta la sua esperienza notturna di paralisi.
Una parte dello spettacolo invece è documentaristica dove, con l’aiuto di proiezioni, viene spiegato scientificamente ma in modo molto ironico, cosa accade al cervello mentre si dorme e si sogna. In questa fase lo spettacolo racconta ad esempio di come Hans Berger, per puro caso, abbia inventato l’elettroencefalogramma, di Eugene Aserinsky che ha scoperto la fase REM, di Edison e l’invenzione della lampadina che ha cambiato il sonno di tutti noi, delle assurde allucinazioni di Peter Tripp quando ha provato a non dormire per una settimana, di persone sonnambule che commettono omicidi o fanno sesso con sconosciuti, di Freud e della interpretazione dei sogni, di importanti invenzioni nate proprio durante un sogno, di quanto sia importante dormire e del perché si facciano gli incubi, e di altre numerose curiosità e misteri sul sonno.
(Video allegato realizzato durante una anteprima per addetti ai lavori)

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera