Regia: Giovanni Gentile
Drammaturgia: Giovanni Gentile
Attori: Barbara Grilli
Altri crediti: Scenografie: Gianni Roppo Colonna sonora non originale: Litfiba
Parolechiave: Immigrazione, razzismo, Governo, Cutro, Mediterraneo
Produzione: Collettivo Teatro Prisma
Anno di produzione: 2023
Genere: Teatroragazzi (13-19) Prosa
“Mare nostrum” parla della speranza tradita. Parla di emarginazione, di viaggi a bordo di barche improbabili, di schiavitù sessuale, di sogni infranti e poi, solo da qualcuno, recuperati.
“Mare nostrum” parla del nostro Belpaese che non è razzista ma “quelli hanno il cellulare ultimo modello”, “non sono razzista ma quelli vivono negli alberghi di lusso a nostre spese”, “che schifo una madre che porta il figlio su quelle barche e lo fa morire”.
“Mare nostrum” parla di traversate del deserto, di carrette del mare e di crociere. Parla di statistiche, di numeri ma anche di vite umane, di storie vere. Parla di Fariba, di Fatima, di Jomg.
“Mare nostrum” parla delle bugie e di una verità mainstream, artefatta e costruita a cui tutti crediamo o abbiamo creduto.
“Mare nostrum” parla di noi, ma anche degli altri. Di quelli che partono e di quelli che non arrivano. Di quelli che ce l’hanno fatta ma anche di chi è rimasto indietro.
“Mare nostrum”… come i romani chiamavano il Mar Mediterraneo.
Informazione riservata agli Organizzatori
Non è stata caricata nessuna recensione
Informazione riservata agli Organizzatori